Il cavolo nero in padella si prepara eliminando la costolatura centrale dalle foglie di cavolo e saltandole in padella con un soffritto a base di aglio.
L'insalata di finocchi è un contorno leggero e gustoso!
La vellutata di zucca e carote si prepara con un soffritto di cipolla, carote, zucca e brodo vegetale. Una volta cotte le verdure, si frullano e si serve!
Il pumpkin spice latte si prepara con caffè, latte, polpa di zucca e spezie ed è tipicamente servito con schiuma di latte o panna.
La pizza di cavolfiore si prepara con una base di cavolfiore frullato con uova, Parmigiano e sale. Si cuoce in forno e poi si condisce a piacere.
La pasta frolla senza glutine è una preparazione base dalla quale si possono ricavare ottimi dolci adatti ai celiaci: ecco la ricetta in ogni passaggio!
La crema di mandorle si prepara con mandorle tritate, zucchero, amido di mais, panna e latte. Una volta addensata, va fatta raffreddare 3 ore in frigo.
La piadina senza glutine si prepara con farina di mais, acqua, olio extra vergine di oliva, sale e bicarbonato. L'impasto verrà poi steso e cotto in padella.
La focaccia senza glutine si prepara con farina di riso, lievito, sale e olio. Dopo 3 lievitazioni sarà pronta per la cottura in forno.
Il babaganoush è una preparazione che arriva dal Medio Oriente ed è completamente vegetariana, con le melanzane protagoniste assolute di questo piatto.
La pasta sfoglia senza glutine si prepara con farina gluten free, acqua fredda e burro grattugiato. Dopo il riposo in frigo, si procede praticando le pieghe.
Ecco un'ottima ricetta senza glutine da fare con l'aiuto del Bimby: sono dei biscotti delicati e leggeri, perfetti per la prima colazione!
I biscotti al cocco morbidi si preparano montando gli albumi con lo zucchero e aggiungendo poi la farina di cocco. Si modellano quindi i biscotti e si cuociono.
I biscotti grano saraceno hanno un impasto a base di frolla con farina di grano saraceno, amido di mais, uova, burro, zucchero e aromi.