Condita semplicemente con pomodori secchi e noci, la pasta che vi proponiamo nella seguente ricetta è veramente sfiziosa e saporita! Ecco come si prepara.
La pasta alla crudaiola è preparata con un condimento a crudo a base di pomodorini, aglio, foglie di basilico e origano secco.
Volete preparare delle polpette per i vostri amici vegetariani, ma non sapete come sostituire la carne? Ecco ciò che fa per voi: le polpette all’orzo!
Non mangiate derivati animali? Ecco un'ottima crema pasticcera vegan da utilizzare per preparare numerosissimi e golosissimi dolci.
Delicata e al tempo stesso molto saporita, la zuppa Parmentier è un piatto da preparare nelle stagioni più fredde! Ideale per una cena a tema francese.
La quinoa con verdure è un piatto colorato, leggero, sano e nutriente: di motivi per gustarla ce ne sono proprio tanti! Vediamo come si prepara.
Un dolcetto tutto siciliano, che solo a nominarlo fa saltare l’acquolina in bocca: la cotognata è una delizia a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi.
Le zucchine al forno light si preparano tagliando sottilmente le zucchine e passandole nella farina, per poi cuocerle in forno per 10-15 minuti.
Il tiramisù alle fragole senza uova è preparato con una base di biscotti secchi vegan e una crema a base di panna vegetale e yogurt di soia.
La torta tenerina al cioccolato è un dolce di provenienza emiliana che ormai viene preparato in tutta Italia. Ecco la ricetta.
Poveri di grassi e ricchi di carboidrati, i biscotti secchi sono ottimi per una prima colazione leggera che renderà felici grandi e piccini.
Ricetta semplice e veloce, perfetta per un pranzo improvvisato. Una ricetta veloce ideale per mettere d'accordo grandi e piccini.
Goloso sformato a base di verdure, che potrete proporre come leggero antipasto o come contorno. Ve lo suggeriamo in porzioni monodose, ideale anche in un buffet.
La zucca è buona in ogni modo e la sua versatilità la porta ad essere presentata in tavola dall’antipasto al dolce! Oggi la proponiamo come contorno.