I cavolini di Bruxelles gratinati in padella si preparano lessando i cavolini e saltandoli in padella con burro e Parmigiano.
Per preparare le castagne del prete bisognerà prima affumicarle, poi essiccarle in forno e infine lasciarle a bagno in acqua e vino per 1 settimana.
Le polpette di fagioli si preparano con fagioli, parmigiano, basilico, un filo di olio EVO, sale e pepe. Una volta fatte le polpette si cuociono in forno.
I finocchi cotti si preparano condendo i finocchi con olio EVO, sale e pepe e cuocendoli in forno a 200°C per circa 25-30 minuti.
Le cime di rapa in padella si preparano sbollentando la verdura per 5 minuti e saltandola in padella con un soffritto di aglio e peperoncino.
La pasta fritta è una ricetta tipica siciliana che si prepara con spaghetti conditi con sugo di melanzane e lasciati friggere in padella.
La pasta in bianco si prepara con un condimento a base di burro fuso a cui si possono aggiungere a piacere erbe aromatiche o spezie.
L'albero di Natale con pasta sfoglia è farcito con pesto e con del Parmigiano grattugiato. Poi si crea la forma ad albero e si cuoce in forno.
Il cavolo nero in padella si prepara eliminando la costolatura centrale dalle foglie di cavolo e saltandole in padella con un soffritto a base di aglio.
La vellutata di zucca e carote si prepara con un soffritto di cipolla, carote, zucca e brodo vegetale. Una volta cotte le verdure, si frullano e si serve!
Il cavolo al forno si prepara sbollentando il cavolo cappuccio affettato e alternandolo in una pirofila, a besciamella e Parmigiano. Poi si gratina in forno.
Il torrone dei morti è un dolce napoletano solitamente preparato in occasione del giorno in cui si celebrano i propri cari defunti.
Dolce autunnale tipicamente toscano, presente con nomi diversi in molte regioni dell'Italia
La crema di broccoli che vi presentiamo in questa ricetta è una vellutata semplicissima da fare, leggera e molto sana: vediamo come si prepara!