Strudel con il gelato
I dolci senza lievito scelti per voi:
Introduzione
Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, anche se in molti affermano che la sua origine sia turca ed esso sia in realtà un discendente del Baklava. La ricetta che vi suggeriamo prevede, oltre all’impiego della pasta sfoglia già pronta per facilitarvi il lavoro, anche un goloso abbinamento con il gelato alla crema, per un fine pasto ancora più speciale.
Ingredienti
•1 rotolo di pasta sfoglia già pronta• •200 gr. di marmellata di albicocche• •300 gr. di gelato alla crema• •40 gr. di uvetta• •4 mele• •35 gr. di burro• •40 gr. di zucchero• •Il succo di 1 limone• •40 ml. di rhum (1 bicchierino)• •Cannella in polvere q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete l’uvetta in ammollo in mezzo bicchiere d’acqua tiepida per circa 15 minuti.
Nel frattempo lavate le mele sotto l’acqua corrente, eliminate i torsoli, sbucciatele e tagliatele a dadini.
Fate sciogliere il burro in un pentolino, dopodiché unite due cucchiai di zucchero e le mele e fatele cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, sino a quando acquisiscono un colore dorato.
Spegnete quindi il fornello e mettete le mele in una ciotola, insieme all’uvetta strizzata, il succo del limone, il rhum, la cannella e il restante zucchero.
Stendete la pasta sfoglia in una teglia rivestita con carta forno e spalmate sulla superficie la marmellata di albicocche.
Mettete sulla parte centrale della pasta il composto di mele e arrotolate la sfoglia su se stessa, come per formare un salsicciotto, effettuando una leggera pressione con le dita lungo i punti di giuntura in modo da sigillare le estremità.
Infornate lo strudel in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, sino a quando diventerà dorato e croccante sulla superficie, dopodiché sfornatelo e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Servite lo strudel già tagliato a fette nei singoli piattini individuali, accompagnando ciascuna porzione con una pallina di gelato alla crema.
Nel frattempo lavate le mele sotto l’acqua corrente, eliminate i torsoli, sbucciatele e tagliatele a dadini.
Fate sciogliere il burro in un pentolino, dopodiché unite due cucchiai di zucchero e le mele e fatele cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, sino a quando acquisiscono un colore dorato.
Spegnete quindi il fornello e mettete le mele in una ciotola, insieme all’uvetta strizzata, il succo del limone, il rhum, la cannella e il restante zucchero.
Stendete la pasta sfoglia in una teglia rivestita con carta forno e spalmate sulla superficie la marmellata di albicocche.
Mettete sulla parte centrale della pasta il composto di mele e arrotolate la sfoglia su se stessa, come per formare un salsicciotto, effettuando una leggera pressione con le dita lungo i punti di giuntura in modo da sigillare le estremità.
Infornate lo strudel in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, sino a quando diventerà dorato e croccante sulla superficie, dopodiché sfornatelo e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Servite lo strudel già tagliato a fette nei singoli piattini individuali, accompagnando ciascuna porzione con una pallina di gelato alla crema.
Accorgimenti
Nel caso in cui lo strudel tendesse a bruciarsi durante la cottura in forno, copritelo con un foglio di alluminio e abbassate la temperatura a 160°C.
Idee e varianti
Se gradite, potete aggiungere dei pinoli, delle prugne o delle albicocche secche tagliate a dadini alla farcitura dello strudel.