Crêpes ai funghi
Alcune crêpes proposte da Gustissimo: 
Introduzione
Le crêpes ai funghi, conosciute anche come crespelle ai funghi, sono un primo alternativo molto appetitoso che, grazie alla ricchezza degli ingredienti, si presta come piatto per una vera e propria cena, oltre che come aperitivo o stuzzichino.
Qui troverete la ricetta per preparare delle deliziose crespelle ai funghi e besciamella, che piaceranno sicuramente sia ai grandi che ai bambini. Scoprite come prepararle con i nostri consigli!
Qui troverete la ricetta per preparare delle deliziose crespelle ai funghi e besciamella, che piaceranno sicuramente sia ai grandi che ai bambini. Scoprite come prepararle con i nostri consigli!
Ingredienti
•8 crêpes salate•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete i funghi che vi serviranno per questa ricetta ed eliminate la parte terminale del gambo; poi, con l'aiuto di un panno pulito leggermente umido, strofinate delicatamente la superficie di ogni fungo per eliminare la terra in eccesso. Dopodiché, tagliateli a pezzetti e teneteli per il momento da parte.
Mettete una padella a scaldare sul fuoco con un filo di olio extravergine di oliva; quando quest'ultimo sarà caldo, aggiungete uno spicchio d'aglio che avete precedentemente pulito. Unite anche il prezzemolo lavato e sminuzzato e i funghi. Aggiungete un pizzico di sale e un poco d'acqua e fate saltare il tutto in padella per circa 10 minuti a fiamma medio-alta.
Quando i funghi saranno pronti e ben ammorbiditi, toglieteli dal fuoco ed eliminate l'aglio dalla padella. Nel frattempo, prendete una terrina e versate 3/4 di besciamella e due cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato. Unite anche i funghi e mescolate bene fino a che non avrete ottenuto una crema omogenea.
Intanto, preparate la pastella per le crêpes che potete realizzare seguendo la nostra ricetta. Quando la pastella sarà pronta, mettete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente dai bordi bassi e fatevi sciogliere una noce di burro. Versate un mestolo di pastella in padella e inclinate il tegame in modo da ricoprire tutta la superficie. Fate cuocere la crêpe per circa 1 minuto per lato e, quando sarà pronta, trasferitela su un piatto.
Quando avrete terminato di preparare le vostre 8 crêpes, potete cominciare a farcirle.
Tagliate la fontina a fette sottili e disponetene una su ogni crêpe. Versate quindi un grosso cucchiaio di crema di funghi e besciamella sopra la fontina e arrotolate delicatamente la crêpe, facendo attenzione a non romperla. Imburrate adesso una pirofila da forno e disponete le crêpes affiancate una vicina all’altra.
In una ciotola a parte, mettete la besciamella e il Parmigiano rimasti. Dopodiché, in un pentolino riscaldate la panna e incorporatela alla besciamella e al Parmigiano. Versate il composto ottenuto sulle crêpes arrotolate e infornate a 180°C per circa 20 minuti.
Quando saranno pronte, servitele le crêpes ai funghi ancora calde.
Mettete una padella a scaldare sul fuoco con un filo di olio extravergine di oliva; quando quest'ultimo sarà caldo, aggiungete uno spicchio d'aglio che avete precedentemente pulito. Unite anche il prezzemolo lavato e sminuzzato e i funghi. Aggiungete un pizzico di sale e un poco d'acqua e fate saltare il tutto in padella per circa 10 minuti a fiamma medio-alta.
Quando i funghi saranno pronti e ben ammorbiditi, toglieteli dal fuoco ed eliminate l'aglio dalla padella. Nel frattempo, prendete una terrina e versate 3/4 di besciamella e due cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato. Unite anche i funghi e mescolate bene fino a che non avrete ottenuto una crema omogenea.
Intanto, preparate la pastella per le crêpes che potete realizzare seguendo la nostra ricetta. Quando la pastella sarà pronta, mettete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente dai bordi bassi e fatevi sciogliere una noce di burro. Versate un mestolo di pastella in padella e inclinate il tegame in modo da ricoprire tutta la superficie. Fate cuocere la crêpe per circa 1 minuto per lato e, quando sarà pronta, trasferitela su un piatto.
Quando avrete terminato di preparare le vostre 8 crêpes, potete cominciare a farcirle.
Tagliate la fontina a fette sottili e disponetene una su ogni crêpe. Versate quindi un grosso cucchiaio di crema di funghi e besciamella sopra la fontina e arrotolate delicatamente la crêpe, facendo attenzione a non romperla. Imburrate adesso una pirofila da forno e disponete le crêpes affiancate una vicina all’altra.
In una ciotola a parte, mettete la besciamella e il Parmigiano rimasti. Dopodiché, in un pentolino riscaldate la panna e incorporatela alla besciamella e al Parmigiano. Versate il composto ottenuto sulle crêpes arrotolate e infornate a 180°C per circa 20 minuti.
Quando saranno pronte, servitele le crêpes ai funghi ancora calde.
Accorgimenti
Per pulire i funghi non utilizzate l'acqua: sarà sufficiente usare un panno umido e strofinare delicatamente la superficie dei funghi.
Per fare in modo che i funghi al termine della cottura rimangano morbidi, aggiungete un po' d'acqua in padella. In questo modo, non rischierete che si attacchino al fondo del tegame.
Fate attenzione alla cottura delle crêpes: per un migliore risultato dovranno cuocere per circa 1 minuto per lato, e comunque fino a quando non assumeranno un colore dorato. Se non dovete farcirle subito, tenetele al caldo.
Per fare in modo che i funghi al termine della cottura rimangano morbidi, aggiungete un po' d'acqua in padella. In questo modo, non rischierete che si attacchino al fondo del tegame.
Fate attenzione alla cottura delle crêpes: per un migliore risultato dovranno cuocere per circa 1 minuto per lato, e comunque fino a quando non assumeranno un colore dorato. Se non dovete farcirle subito, tenetele al caldo.
Idee e varianti
In alternativa potete anche gratinare le crêpes: vi basterà aggiungere un po' di pangrattato sulle crêpes arrotolate e già disposte nella pirofila; accendete poi il grill del forno per gli ultimi 2-3 minuti di cottura per gratinarle.
In alternativa ai funghi misti, si possono preparare delle crêpes ai funghi porcini, molto più gustose. Potete utilizzare sia i funghi freschi che quelli secchi. Nell'ultimo caso, dovrete prima mettere in ammollo i funghi in una ciotola con abbondante acqua tiepida per circa 30 minuti.
Queste deliziose crespelle ai funghi, possono essere ulteriormente arricchite secondo i vostri gusti. Potete per esempio provare delle crêpes ai funghi e prosciutto: tagliate le fette di prosciutto cotto a striscioline e disponetele sullo strato di crema di funghi e besciamella, prima di arrotolare le crêpes.
Un'altra versione più saporita prevede una farcitura con funghi e salsiccia. Per preparare questo ripieno, fate rosolare la salsiccia spezzettata in padella con l'aglio, dopodiché aggiungete i funghi e fate saltare il tutto per circa 10 minuti. Quindi proseguite come per la ricetta principale.
In alternativa ai funghi misti, si possono preparare delle crêpes ai funghi porcini, molto più gustose. Potete utilizzare sia i funghi freschi che quelli secchi. Nell'ultimo caso, dovrete prima mettere in ammollo i funghi in una ciotola con abbondante acqua tiepida per circa 30 minuti.
Queste deliziose crespelle ai funghi, possono essere ulteriormente arricchite secondo i vostri gusti. Potete per esempio provare delle crêpes ai funghi e prosciutto: tagliate le fette di prosciutto cotto a striscioline e disponetele sullo strato di crema di funghi e besciamella, prima di arrotolare le crêpes.
Un'altra versione più saporita prevede una farcitura con funghi e salsiccia. Per preparare questo ripieno, fate rosolare la salsiccia spezzettata in padella con l'aglio, dopodiché aggiungete i funghi e fate saltare il tutto per circa 10 minuti. Quindi proseguite come per la ricetta principale.
Alcune crêpes proposte da Gustissimo:
•Crêpes alle zucchine e mozzarella• •Crêpes allo zafferano• •Crêpes noci e gorgonzola• •Crêpes al radicchio• •Crêpes spinaci e bitto• •Crêpes ai funghi• •Crêpes salate agli asparagi• •Crepes ai carciofi• •Crêpes al salmone• •Crêpes piemontesi•
1 commento inserito
Inviato da
federica
il 16/09/2011 alle 17:38

non c è scritto quanti funghi servono