Vellutata di Halloween con lo speck
Le ricette di Halloween che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
La vellutata di zucca è un gustoso e saporito primo piatto, molto indicato da consumare nella stagione autunnale e in occasione di Halloween. La consistenza morbida e cremosa della vellutata incontra la croccantezza dello speck, per un piatto da leccarsi i baffi!
Ingredienti
•700 gr. di zucca• •2 patate• •100 ml. di panna da cucina• •500 ml. di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate la zucca, le patate e la cipolla sotto l’acqua corrente. Eliminate la buccia delle patate e della zucca, eliminando anche semi e parti filamentose di quest'ultima, quindi tagliate tutto a dadini piccoli. Affettate finemente la cipolla e mettetela in una casseruola a soffriggere, insieme a tre cucchiai di olio. Quando la cipolla inizia a imbiondire, aggiungete le verdure, salate, pepate e aggiungete il brodo. Fate cuocere a fuoco dolcissimo per 25-30 minuti.
Spegnete il fornello e passate il mixer in immersione nella casseruola, in modo da ottenere una consistenza morbida e cremosa. Accendete nuovamente il fornello, aggiungete la panna e regolate di sale e pepe. Nel frattempo fate scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate rosolare le fette di speck per circa 2 minuti per lato, fino a quando diventano croccanti.
Servite la vellutata nelle apposite ciotole individuali e mettete sulla superficie di ciascuna una fetta di speck. Completate con un filo d’olio e servite in tavola.
Spegnete il fornello e passate il mixer in immersione nella casseruola, in modo da ottenere una consistenza morbida e cremosa. Accendete nuovamente il fornello, aggiungete la panna e regolate di sale e pepe. Nel frattempo fate scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate rosolare le fette di speck per circa 2 minuti per lato, fino a quando diventano croccanti.
Servite la vellutata nelle apposite ciotole individuali e mettete sulla superficie di ciascuna una fetta di speck. Completate con un filo d’olio e servite in tavola.
Accorgimenti
Se, durante la cottura, il brodo dovesse asciugarsi eccessivamente, aggiungetene ancora fino a coprite completamente le verdure.
Idee e varianti
Decorate il piatto con qualche rametto di rosmarino o con qualche seme di zucca tostato, per una nota ancora più aromatica!
Le ricette di Halloween che Gustissimo ha scelto per voi:
•Stuzzichini cimiteriali• •Wurstel mummificati• •Uova di Halloween ripiene • •Crostino di Hallowen• •Pasta di Halloween• •Vellutata di Halloween con lo speck• •Plumcake salato di gorgonzola e zucca• •Peperoni paurosi• •Polpette paurose• •Toast di halloween• •Muffin fantasmagorici• •Cappelli stregati• •Mele caramellate• •Frullato da vampiri• •Pozzanghere in tazza•
3 commenti inseriti
Inviato da
il 28/11/2013 alle 11:57

@Elisabetta: grazie mille
@Antonino: la salsa vellutata è in effetti un roux, una salsa base che serve anche per minestre e creme. In questo caso abbiamo però usato il termine "vellutata" per descriverne la consistenza. Abbiamo usato forse un termine improprio, ma l'effetto al palato è proprio quello! :)
@Antonino: la salsa vellutata è in effetti un roux, una salsa base che serve anche per minestre e creme. In questo caso abbiamo però usato il termine "vellutata" per descriverne la consistenza. Abbiamo usato forse un termine improprio, ma l'effetto al palato è proprio quello! :)
Inviato da
antonino
il 10/11/2013 alle 19:26

Chiedo scusa, ma le vellutate non si fanno con l'aggiunta del roux? Che ci azzecca la panna da cucina?
Inviato da
elisabetta
il 27/10/2013 alle 12:44

provata, buonissima