La feijoada portoghese è un corposo e ricco piatto della tradizione culinaria lusitana a base di fagioli e carne di maiale. Ideale per un pranzo domenicale.
Ricetta che non manca mai tra gli aperitivi esotici, freschissima e un “must” assoluto mediorientale. Adatto anche come pausa pranzo estivo!
La parmigiana di zucchine è un piatto unico gustoso ed equilibrato che racchiude le proprietà delle verdure e le proteine del formaggio.
L’onigiri è la tipica polpetta di riso, tradizionalmente guarnita con l’alga nera e di forma leggermente triangolare. Nato come pasto di fortuna per recuperare il riso avanzato, questo piatto si presta a molte varianti, tra cui lo yakionigiri che prevede la cottura su piastra.
Ecco un piatto molto versatile, perfetto come antipasto o come primo, dove si incontrano sapori di terra e di mare: realizzate fagioli e cozze!
Un piatto algerino e tunisino che significa "mistura". In Israele è consumato a colazione, specialmente in inverno, solitamente viene cucinato in padelle monoporzione
Il farro con zucca e carote è un piatto decisamente sano e genuino, ricco di proteine, vitamine e sali minerali: eccovi la ricetta.
Originale alternativa ai soliti piatti natalizi, questo cous cous di pesce è preparato con pochi ingredienti: calamari, aringa affumicata e verdure!
Chi ha detto che un piatto sano e sostanzioso non può essere anche molto gustoso e colorato? Eccone la prova: provate l’orzo con gamberi!
Fiore all’occhiello della cucina messicana, le enchiladas di pollo sono squisite tortillas farcite con carne e cipolla e condite con salsa e formaggio.
Volete preparare un piatto di Halloween diverso dal solito? Date sfogo alla vostra fantasia e realizzate il sushi decorato come la zucca Jack-o'-lantern.
Il cous cous di agnello è un primo piatto dai profumi intensi che, esaltato dagli aromi delle spezie, non può proprio mancare in un menù etnico.