Zuccotto a base di savoiardi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Lo Zuccotto è un dolce tipico della tradizione toscana, dalla simpatica forma a “cupola.” Solitamente ha tra i suoi principali ingredienti il Pan di Spagna ma in questa rivisitazione sono stati utilizzati i biscotti savoiardi.

Ingredienti

•500 ml di panna liquida• Panna •150 g di biscotti savoiardi• Savoiardi •100 g di cacao amaro in polvere• Cacao in polvere •50 g di mandorle• Mandorle •50 g di zucchero a velo• Zucchero a velo •30 g di ciliegine candite• Ciliegie candite •30 g di arance candite• Arancia candita •30 g di cioccolato grattugiato• Cioccolato •1 bicchierino di Cognac• Cognac •1 bicchierino di Cointreau• Cointreau •1 bicchierino di Grand Marnier• Grand Marnier
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mescolate tra loro i tre liquori e spruzzatene un poco sui biscotti savoiardi.
Foderate con parte dei biscotti lo stampo da zuccotto.
Tenete per pochi minuti le mandorle in acqua calda. Dopo averle spellate, asciugatele e tritatele.
Tagliate arance e ciliegie candite a dadi.

Montate la panna in una terrina e dividetela in due recipienti: in uno, mescolatela con il cacao amaro in polvere, nell’altro mescolatela con mandorle, arance, ciliegie candite e il cioccolato grattugiato.
Versate un primo strato con cacao e panna nel fondo dello stampo. Alternate con uno strato di biscotti spruzzati con il liquore. Sovrapponete uno strato col composto di panna, mandorle, arance, ciliegie e cioccolato.
Continuate ad alternare a strati biscotti e panna con i diversi ingredienti.
Lasciate lo zuccotto in frigo per due ore.

Servite a fette e spolverate con cacao in polvere e zucchero a velo.
Accorgimenti
Per fare la ricetta dovete possedere uno stampo da zuccotto.
Idee e varianti
Potete aggiungere all’impasto, oltre alle mandorle, delle nocciole tritate, precedentemente tostate (200°C per 20 minuti). Potete sorseggiare con questo dolce un bicchiere di Vinsanto toscano.

Newsletter

Speciali