Marmellata di uva
Altre marmellate fatte in casa:
Introduzione
Una conserva tipicamente autunnale, nonché un nuovo modo di gustare l’uva…chi l’ha detto che l’unica cosa buona che si fa con l’uva è il vino?!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate e pulite con cura l’uva: dovete eliminare anche tutti i semi interni.
Ponete l’uva pulita in una pentola e cuocetela a fiamma bassa, mescolando continuamente e senza l’aggiunta di nulla, per almeno venti minuti.
Togliete l’uva dal fuoco e frullatela, in modo da omogeneizzare il più possibile la polpa e le bucce. Aggiungete lo zucchero e il limone, mescolate e ponete nuovamente il composto sul fuoco, continuando a cuocerlo e mescolarlo per un’altra ora abbondante.
Quando la marmellata assume un colore più scuro e una consistenza sufficientemente densa, spegnete la fiamma, lasciate raffreddare e versatela negli appositi vasetti da conserva.
Ponete l’uva pulita in una pentola e cuocetela a fiamma bassa, mescolando continuamente e senza l’aggiunta di nulla, per almeno venti minuti.
Togliete l’uva dal fuoco e frullatela, in modo da omogeneizzare il più possibile la polpa e le bucce. Aggiungete lo zucchero e il limone, mescolate e ponete nuovamente il composto sul fuoco, continuando a cuocerlo e mescolarlo per un’altra ora abbondante.
Quando la marmellata assume un colore più scuro e una consistenza sufficientemente densa, spegnete la fiamma, lasciate raffreddare e versatela negli appositi vasetti da conserva.
Accorgimenti
Quando mettete in vaso la vostra marmellata, fatelo sbattendo di tanto in tanto il barattolo sul tavolo o su di un ripiano: questo eviterà che si formino bolle d’aria. Eventualmente ricoprite la superficie con del rhum o altro liquore: questo eviterà che si formino muffe sulla superficie.
Idee e varianti
Questa ricetta può risultare estremamente differente a seconda del tipo di uva che sceglierete: l’uva fragola ha un sapore pungente, quella bianca risulta più densa e dolce…scegliete quello che si accorda meglio col vostro palato e con le vostre esigenze culinarie.
Altre marmellate fatte in casa:
•Marmellata di cachi• •Marmellata di arance• •Marmellata di ciliegie• •Marmellata di amarene• •Marmellata di castagne• •Marmellata di fichi• •Marmellata di fragole• •Marmellata di kiwi• •Marmellata di limoni• •Marmellata di mandarini• •Marmellata di mele• •Marmellata di more• •Marmellata di pere• •Marmellata di prugne• •Marmellata di uva• •Marmellata di sambuco•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 15/01/2014 alle 14:13

Grazie Carmen! Allora aspettiamo il tuo parere! :)
Inviato da
carmen
il 11/01/2014 alle 13:48

Complimenti x la grafica e' talmente invitante che proverò al più presto la ricetta!!! Ti farò sapere :-)
Inviato da
il 25/10/2013 alle 16:18

Ciao Davide, il composto viene frullato per macinare le bucce dell'uva, che tendono a rimanere intere e stoppose durante la cottura. Se preferisci, puoi passare la marmellata al passaverdura invece che al frullatore, così le proprietà nutritive rimarranno invariate. L'importante è riuscire a macinare le bucce.
Inviato da
Davide
il 22/10/2013 alle 15:09

Interessante la ricetta, ma non ho capito una cosa; dici di eliminare tutti i semi interni, ma come se poi aggiungi di frullare il composto? Perdona, ma non mi è chiaro questo passaggio