Marmellata di limoni
Difficoltà:

Dosi: per
0.80 kg
Tempo:
60 minuti
Note:
Dosi per 2 vasetti da circa 400 grammi
Altre marmellate fatte in casa:
Introduzione
Fine autunno, inizio inverno: è il periodo in cui maturano gli agrumi. Allora perché non approfittarne per gustare una deliziosa marmellata di limoni fatta in casa? Semplice ed economica, richiede pochissimo sforzo per un grande risultato. Purché la frutta scelta sia sempre fresca e genuina.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate i limoni e sbucciateli bene. Tagliate la polpa a fettine sottili, facendo attenzione a rimuovere gli eventuali semini. Prendete la buccia di 2 limoni e tagliatela a striscioline fini. Prendete un pentolino, riempitelo d'acqua e portate a ebollizione. Versateci dentro le bucce tagliate a striscioline e lasciatele riposare per 10 minuti. Ripetete quest'operazione altre due volte: serve a far perdere alle bucce il loro classico sapore amaro.
Prendete una quantità di zucchero pari al peso di tutti i limoni utilizzati. Prendete una pentola e mettete all'interno lo zucchero, la polpa di limone e le bucce sbollentate. Aggiungete a filo un pò d'acqua e lasciate cuocere a fuoco medio per circa mezzora, girando con un cucchiaio di legno.
Quando la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza, mettetela così bollente dentro a dei barattoli a chiusura ermetica. I barattoli devono essere puliti e ben asciutti. Assicuratevi di lasciare lo spazio di almeno 1 centimetro in ogni barattolo, affinché si crei il sottovuoto. Una volta riempiti, chiudeteli immediatamente. Metteteli capovolti e lasciateli raffreddare. Infine, conservateli in un luogo buio e asciutto.
Prendete una quantità di zucchero pari al peso di tutti i limoni utilizzati. Prendete una pentola e mettete all'interno lo zucchero, la polpa di limone e le bucce sbollentate. Aggiungete a filo un pò d'acqua e lasciate cuocere a fuoco medio per circa mezzora, girando con un cucchiaio di legno.
Quando la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza, mettetela così bollente dentro a dei barattoli a chiusura ermetica. I barattoli devono essere puliti e ben asciutti. Assicuratevi di lasciare lo spazio di almeno 1 centimetro in ogni barattolo, affinché si crei il sottovuoto. Una volta riempiti, chiudeteli immediatamente. Metteteli capovolti e lasciateli raffreddare. Infine, conservateli in un luogo buio e asciutto.
Accorgimenti
Le ricette delle marmellate prevedono in genere una quantità di zucchero pari al peso della frutta utilizzata. Questa quantità si rivela spesso eccessiva, ma non in questo caso, dato il sapore agro del limone.
Attenzione alla cottura: se lasciate la marmellata troppo tempo sul fuoco rischiate di farla diventare densa e collosa. Se avete dubbi controllate il colore: appena inizia a scurirsi, toglietela subito dal fuoco!
Ricordatevi che, una volta aperti, i barattoli di marmellata vanno conservati in frigo.
Attenzione alla cottura: se lasciate la marmellata troppo tempo sul fuoco rischiate di farla diventare densa e collosa. Se avete dubbi controllate il colore: appena inizia a scurirsi, toglietela subito dal fuoco!
Ricordatevi che, una volta aperti, i barattoli di marmellata vanno conservati in frigo.
Idee e varianti
Se non gradite i pezzettini di limone o di buccia nella vostra marmellata, tagliate i limoni a pezzi piccoli e passateli nel passa-verdure per ottenere una sorta di crema vellutata. Mettete la purea in un pentolino insieme allo zucchero e all'acqua e lasciate cuocere per circa venti minuti.
Un'idea sfiziosa? Decorate i barattoli, seguendo il vostro gusto e la vostra fantasia. Oltre che divertente, può servire a non fare confusione tra eventuali marmellate diverse. Nel caso della marmellata di limoni, potete utilizzare una cuffietta per il tappo di colore giallo, da abbinare all'etichetta, anch'essa gialla.
Un'idea sfiziosa? Decorate i barattoli, seguendo il vostro gusto e la vostra fantasia. Oltre che divertente, può servire a non fare confusione tra eventuali marmellate diverse. Nel caso della marmellata di limoni, potete utilizzare una cuffietta per il tappo di colore giallo, da abbinare all'etichetta, anch'essa gialla.
Altre marmellate fatte in casa:
•Marmellata di cachi• •Marmellata di arance• •Marmellata di ciliegie• •Marmellata di amarene• •Marmellata di castagne• •Marmellata di fichi• •Marmellata di fragole• •Marmellata di kiwi• •Marmellata di limoni• •Marmellata di mandarini• •Marmellata di mele• •Marmellata di more• •Marmellata di pere• •Marmellata di prugne• •Marmellata di uva• •Marmellata di sambuco•
5 commenti inseriti
Inviato da
il 22/02/2016 alle 08:46

Ciao Sofia, abbiamo fatto aggiornamenti al sito in modo da rispondere maggiormenete alle richieste degli utenti. Per le ricette è sufficiente che selezioni tra primi piatti, secondi, contorno, antipasti e dolci e poi scegli quelle che più ti piacciono ;-)
Inviato da
sofia flore
il 21/02/2016 alle 22:47

ricetta ineccepibile. ma perché complicate le cose dividendo i preferiti in ricette cucinate. ..da cucinare ecc..in altre applicazioni li dividono in categorie ed è più semplice. Scusate ma io preferivo Gustosissimo prima dei vari aggiornamenti. bastava digitare le prime lettere e apparivano subito tutte le ricette con quell ingrediente....tutto semplice e di facile consultazione. Sono uscita da ciò che riguarda la ricetta ma non sapevo come farvi conoscere il mio parere. grazie
Inviato da
il 03/02/2014 alle 10:48

Ciao Angelo, c'era un errore nella preparazione: nel secondo passaggio, infatti, occorre mettere nella pentola lo zucchero, la polpa dei limoni e le bucce e aggiungere a filo solo un pò d'acqua per ammorbidire il tutto (e non riempire la pentola d'acqua come era precedentemente scritto). Abbiamo proceduto a correggere la ricetta! Grazie, continua a seguirci!
Inviato da
angelo
il 31/01/2014 alle 12:08

nel secondo passaggio della ricetta viene indicato di riempire la pentola con acqua - lo zucchero e i limoni, ma è giusto cosi? Grazie
Inviato da
marilena
il 23/01/2014 alle 22:15

Non mi piacciono le confetture tradizionali, perciò o provato questa di limoni, è veramente molto buona.