Secco e ghiacciato, è il cocktail giusto per l’estate. Il grado alcolico della vodka liscia è molto elevato, potete quindi preferirne una alla frutta.
A base di whisky e Drambuie (whisky aromatizzato ala miele), il Rusty Nail è un cocktail decisamente forte dal sapore ruvido, come ricorda il nome: rusty, in italiano “arrugginito”.
Questo cocktail, dall'aroma delicatamente fruttato grazie al calvados e all'apricot brandy, nasce durante la Prima Guerra Mondiale, in Francia, a Parigi.
Questo cocktail, il cui nome significa letteralmente “farmacia”, ricorda dal colore e dalla consistenza una vera e propria pozione da erborista e deve questo bizzarro nome alle ottime capacità digestive da cui è caratterizzato.
Il Blue Temptation è un cocktail dal colore azzurro acceso che, come tutti i temptation, è una miscela di numerosi tipi di creme di liquore.
Chi ama le storie romanzate dice che questo cocktail è nato negli ultimi anni dell'ottocento, ideato da Mr. John Dougherty, vincitore di una gara di cocktail indetta da un gruppo di giornalisti di New York
Si dice che il Gibson prenda il nome da Charles Dana Gibson, illustratore di “Life”, che ordinò al Player's club di New York un Coktail Martini speciale: di fronte a questa richiesta il barman sostituì l'oliva verde come decorazione con una cipollina
Questo cocktail dall'origine incerta (sappiamo soltanto che è molto recente) e dall'aroma fruttato a base di vodka è un piacevole after dinner per le serate estive in terrazza.
Un cocktail semplice e immediato; una versione meno intensa del cocktail Godfather: l'aroma e la dolcezza dell'amaretto di Saronno coprono, infatti, il gusto quasi insapore della vodka.
Creato a New York tra gli anni '50 e '60 del Novecento in occasione dell'anniversario della Cadillac, è molto probabilmente inspirato a un film del periodo con lo stesso nome.
Il nome di questo cocktail è un chiaro riferimento al colore alla consistenza cremosa della bevanda.
Fresco aperitivo e sorprendente digestivo after dinner, questo cocktail a base di brandy nasce nei primi anni del novecento ma ottiene grande successo negli anni del proibizionismo, grazie alla capacità della menta di coprire l'odore dell’alcool.
Il Tnt, cocktail dall'origine molto incerta e di cui sembra esistano numerosissime varianti, è una miscela dalla gradazione alcolica molto alta, adatto ai bevitori esperti
Il Twin Hills è un cocktail decisamente ricercato. Aromatico, grazie alla presenza del liquore benedettino