I pici cacio e pepe sono un gustoso primo che unisce un condimento e un formato di pasta tipici della cucina del centro Italia: vediamo come prepararli!
Una versione molto gustosa e profumata per un risotto di semplice e veloce realizzazione: in pochi passi otterrete un sostanzioso primo piatto.
La carbonara è una delle ricette più amate della cucina italiana ed è così versatile che, oltre alla pasta, può trasformarsi in un piacevolissimo risotto.
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto semplice, abbastanza veloce, ma molto sostanzioso che vi farà sicuramente fare un’ottima figura.
Gli spaghetti con i ceci sono un delizioso primo piatto delle Marche, facili da preparare e particolarmente appetitosi grazie anche al sughetto.
La tradizione emiliana prevede che, sulla tavola del giorno di Natale, non debbano mancare la zuppa imperiale e un buon brodo di carne.
La pasta alla gricia è un ottimo primo di origine laziale: si prepara praticamente come la carbonara, ma senza uova! Ecco a voi la ricetta originale.
Un primo piatto saporito e nutriente, ideale per far risaltare il sapore delicato dei funghi freschi autunnali. Rustica e semplice, questa ricetta è perfetta per una cena tra amici.
Pasta alla carbonara preparata secondo la ricetta originale del Lazio.
Il risotto ai funghi è un piatto intramontabile, che ha contribuito a far sì che molti amori nascessero, molte amicizie si consolidassero e molti contratti venissero conclusi.
Piatto molto nutriente che sorprenderà i vostri ospiti
Semplici e veloci da preparare, i tagliolini al salmone sono un’ottima soluzione per chi ha poco tempo per cucinare, ma vuole concedersi un piatto raffinato.
Uno dei capisaldi della cucina spagnola. D'origine andalusa, è apprezzato in tutta la penisola, con alcune varianti.
Gli udon sono tradizionali spaghetti preparati con farina e acqua che vengono cucinati a piacimento. Tra le ricette più comuni e diffuse che prevedono l’impiego degli udon, vanno ricordate senza dubbio quella dei misonikomi udon e quella dei kake udon.