Torta di ricotta e mele

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Le torte vedono spesso la ricotta come ingrediente principale, ma questa versione con le mele ci regala una torta sana, appetitosa e leggera.
Il gusto aromatico e leggermente acidulo della mela renetta dona infatti un gusto unico e difficile da dimenticare a questo dolce.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una terrina, lavorate la ricotta con lo zucchero fin quando saranno ben amalgamati, aggiungete i tuorli e mescolate delicatamente.

Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, uniteli al composto di ricotta e continuate a lavorare delicatamente dal basso verso l’alto, sino ad ottenere un composto soffice ed omogeneo.
Ora, setacciate la farina e, poco alla volta, aggiungetela con il lievito all'impasto.

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine molto sottili.

A questo punto, create la vostra torta: realizzate un primo strato di mele in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, versateci sopra il composto realizzato con la ricotta e, infine, utilizzate le fette di mele rimaste per realizzare un altro strato. Poi, mettete in forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti.

Quando la vostra torta sarà pronta, lasciatela raffreddare e spolverizzatela con zucchero al velo.
Accorgimenti
Saprete con certezza che la vostra torta è cotta infilando uno stecchino al centro: quando lo estrarrete pulito, sarà pronta.
Per evitare che le mele anneriscano, prendete un piccolo contenitore, spremete al suo interno il succo di un limone e irroratele.
Idee e varianti
Per rendere ancora più golosa questa torta, potrete aggiungere un po’ di uvetta.

Newsletter

Speciali