Una versione più delicata e leggera per la base tradizionale di crostate e di biscotti: ecco la pasta frolla senza uova, da farcire con marmellate e creme.
La ricetta della piadina che vi suggeriamo è preparata con l’olio, molto più leggero e digeribile rispetto allo strutto. In più è adatto anche ai vegetariani!
Tra le numerose ricette campane, il pane cafone è una delle più tipiche. È perfetto accompagnato con salumi e fomaggi, ma è ottimo da gustare anche da solo!
Il colore nero tipico di questo pane è conferito dalla farina di segale, molto utilizzata in Trentino Alto Adige, di cui la ricetta è originaria.
Per una vera immersione nella cultura di una terra ricchissima di fascino, il Trentino Alto Adige, dovete assolutamente provare gli gnocchetti tirolesi.
Se soffrite di ipercolesterolemia, non riuscite a digerire le uova oppure siete vegani, provate la pasta fresca senza uova!
Soffici panini dal gusto leggermente dolce, amati soprattutto dai bambini. Sono ideali per i panini perché rimangono morbidi a lungo senza perdere il loro gusto inconfondibile.
Il divertimento che si prova nel cimentarsi a impastare, per creare una pasta di zucchero da utilizzare per decorare le torte, fa tornare subito bambini!
Il paratha è il famoso pane indiano che siamo soliti a consumare nei ristoranti indiani. Preparare in casa un gustoso paratha è davvero semplice!
Il pane ai semi di lino è semplice e salutare. Infatti introdurre nel proprio organismo semi differenti è certamente un’abitudine alimentare equilibrata e corretta.
Un soffice pane del sapore leggermente tendente al dolce che si sposa benissimo con salumi e formaggi e che sarà sicuramente adatto a preparare i vostri sandwich preferiti.
Alla carne, ai carciofi, con ricotta e spinaci, al sapore di mare… non c’è limite alla fantasia gastronomica con un buon piatto di ravioli!
La glassa reale è una preparazione molto utilizzata per decorare i dolci, non solo di pasticceria ma anche quelli fatti in casa.
Il poolish è un tipo di lievito, di origini polacche, che viene ricavato dalla fermentazione della farina con il lievito e l’acqua.
La pasta choux è un impasto di origine francese che si ritrova frequentemente nelle preparazioni d’arte bianca.
I ravioli ripieni sono ottimi da gustare in famiglia, magari durante le festività, quando sono più numerose le occasioni di ritrovo.
La pasta fillo è perfetta per preparare gli involtini primavera o altre deliziose prelibatezze in casa propria.
La pasta frolla salata è indicata per realizzare delle gustose torte salate, oppure piccoli antipasti da offrire ai propri ospiti.
Invece di acquistarli sempre già pronti, perché non provare a preparare gli strozzapreti in casa? Basta un po’ di manualità in cucina!
Quella forma elegantemente orlata ai bordi conferisce un aspetto davvero regale. Stiamo parlando delle reginette, una trovata squisitamente napoletana ispirata, e quindi dedicata, alla principessa Mafalda di Savoia. Noi vi diamo la ricetta per prepararle, poi, per condirle, tirate fuori le vostre idee più raffinate, degne di questo tipo di pasta!