Chiamatele tagliatelle, fettuccine o pappardelle, sempre di pasta fresca all’uovo si tratta. Semmai è solo questione di “misure”: dai 5 millimetri delle tagliatelle ai 2 centimetri delle pappardelle, per un sapore autentico tutto da scoprire!
Vediamo come procedere e quali accorgimenti rispettare per ottenere un pasta frolla per biscotti veramente perfetta: ecco la ricetta in ogni passaggio!
Ricetta per gustare queste deliziose crespelle anche se si è soggetti a intolleranze o allergie
La pizza con lievito istantaneo è l'ideale da preparare quando si ha poco tempo, ma si vuole comunque gustare una buona pizza casalinga: ecco la ricetta!
Soffice, dorato e fragrante, il pane di semola di grano duro non è complicato da fare in casa: ci vuole solo un po' di pazienza per la lievitazione!
Il pane non dev'essere cotto solo ed esclusivamente in forno: lo si può fare anche in padella e viene molto bene. Provare per credere: ecco la ricetta!
Gli scialatielli sono una pasta fresca tradizionale di tante regioni del Sud: vediamo come si fanno in Calabria, dove hanno una forma ben precisa!
Il classico pane piatto arabo, ottimo in abbinamento a salse e piatti di carne e verdure.
Gustoso, salutare e molto ricco dal punto di vista nutrizionale, il pane alla zucca si abbina bene sia al dolce che al salato. Vediamo come prepararlo!
Chi non ricorda la storia di Hansel e Gretel e la casetta di marzapane? È l’ingrediente delle favole, dei sogni e dei dolci speciali.
Piatto della tradizione popolare, per i loro ingredienti economici e nutrienti
Le crepes sono sfiziose, facili da preparare e piacciono praticamente a tutti. Quella che vi proponiamo è la ricetta base per preparare crepes salate.
Che fosse preparato con pregiata farina di grano duro nelle famiglie agiate o con farina d’orzo nelle case più umili, una cosa è certa, il pane carasau ha da sempre unito tutti i palati, diventando un punto fermo nella cultura gastronomica sarda. Eppure non occorrono ingredienti particolari. Come accade spesso per le migliori specialità della tradizione, anche per il pane carasau il segreto sta nei metodi di preparazione. La doppia cottura in forno è ciò che genera quella speciale fragranza e quella particolare leggerezza, qualità che gli hanno fatto meritare l’appellativo di “carta da musica”. Impossibile gustare il pane carasau senza far rumore, e magari ondeggiando con il capo, come quando si approva una “squisita” melodia!
Avete esaurito il lievito di birra ma non volete rinunciare a mettere le mani in pasta? Scoprite come farlo in casa
Gli spätzle sono degli gnocchetti a base di farina, acqua e uova, tipici dell'Europa centrale, diffusi anche in Trentino-Alto Adige.
Ecco la ricetta base per preparare le crepes dolci. Una preparazione molto semplice ma che, grazie alla sua versatilità, potrete utilizzare farcendo in mille modi per un dessert sempre diverso per ogni occasione.
Il suo nome si adatta perfettamente alla forma. Tanto amata dai bambini (e non solo), la mafalda siciliana è il classico panino morbido siculo.
Vi sorprenderà per il suo sapore e per quel profumo fragrante e confortante! Ecco la ricetta base per preparare il pane comune. Farina, acqua, sale, olio, lievito e anche un pizzico di zucchero saranno gli ingredienti necessari. Ovviamente, non dovrà mancare l’acqua!
Un classico della pasta fatta in casa: le lasagne sono in capo alla lista dei primi caserecci più gettonati, specialmente durante le festività. Ma partiamo dalla base: seguiteci in cucina per ottenere una sfoglia a regola d’arte!
Conosciuto anche come pane ebraico, il pane azzimo è ancora oggi molto apprezzato per il suo sapore schietto e intenso.