Per creare delle torte soffici e da farcire con le creme che più vi piacciono, non perdetevi la nostra ricetta del pan di Spagna.
Le cialde per cannoli si preparano senza troppe difficoltà e vi permettono di realizzare i cannoli siciliani classici, al cioccolato o come li preferite!
Seguite la nostra ricetta e preparate con le vostre mani un'ottima pasta frolla con l’olio, leggera e croccante, ideale come base per torte e dolcetti!
Ecco un'altra specialità tutta italiana e in particolare ligure: le trofie. Siamo nella categoria pasta fresca ma senza uova, quindi più leggera e versatile.
Realizzate in casa un impasto morbido e compatto, per preparare un’ottima focaccia con le vostre mani, soffice e fragrante come quella del fornaio!
Ecco a voi la ricetta per preparare la pasta sfoglia!
La pasta brisè è una base per moltissime ricette dolci e salate, soprattutto per le quiches e le torte rustiche.
Le crostate sono l’ideale per una buona colazione o un’ottima merenda. Ecco la ricetta per prepararne la base: la pasta frolla per crostate.
La pasta per la pizza è una preparazione base molto utilizzata in cucina! Eccovi i consigli di Gustissimo per provare a prepararla in casa.
Di origine francese ma ben nota in tutto il mondo, la baguette spopola ormai anche in Italia, con la sua caratteristica forma allungata e affusolata.
Ecco un altro tipo di pane fatto in casa che va sempre a ruba: la pagnotta pugliese, una specialità buona nella sua semplicità.
Specialità pugliese? Siciliana? Toscana? Calabrese? Sarda? E chi può dirlo! In realtà il pane alle olive è una specialità e basta, presente in ogni regione.
Molto diffuse nel Trentino, con precisione a Bolzano, le pagnotte ai 4 tritelli sono una gustosa e salutare alternativa al classico pane.
Sempre più presente sulle tavole italiane, il pane ai cereali ha un sapore davvero buono, oltre ad essere salutare per l’apporto di fibre.
È tra le tipologie di pane più amate in Italia. Sarà per quel contrasto tra crosta dura e interno soffice o per la sua fragranza. Ecco la ricetta del pane toscano!
Divertitevi a preparare questa glassa bianca e utilizzatela per decorare i dolci. I vostri bambini saranno estasiati dalle decorazioni che creerete.
Al posto del classico pane, preparate con le vostre mani il pane integrale, ideale da gustare con i formaggi e gli affettati che più vi piacciono.
Con questa ricetta potete realizzare il pane classico, fragrante e delizioso; con l’aiuto della macchina del pane basteranno appena pochi passaggi!
Il licoli, lievito madre liquido, permette di ottenere lievitazioni migliori rispetto alla pasta madre tradizionale per impasti con grandi quantità di grassi.
Il grano saraceno ha glutine? No! Ecco perché il pane di grano saraceno è adatto ai celiaci. Provate a prepararlo seguendo la nostra ricetta.