Ricetta ottima per chi è intollerante ai latticini
Csipetke significa pasta pizzicata ed è un tipo di pasta che in Ungheria viene solitamente aggiunta a brodi e zuppe o utilizzata come accompagnamento a piatti di carne. Si può però preparare anche come una classica pastasciutta.
La ricetta della crostata che vi proponiamo è davvero semplice: provatela e non ve ne pentirete!
Ricetta per gustare queste deliziose crespelle anche se si è soggetti a intolleranze
Facili, rapide e adatte a ogni occasione, le crespelle sono un pasto completo, non proprio leggero, ma personalizzabile a seconda delle proprie esigenze. Vi diamo alcune indicazioni per realizzare l’impasto base e aggiungiamo, come sempre, qualche idea sfiziosa per farcirle!
Per accompagnare il gelato o da gustare insieme a una bevanda calda al pomeriggio, non c’è niente di meglio delle cialde fragranti.
Cosa succede quando deliziosi rettangoli di pasta fresca all’uovo si avvolgono su loro stessi abbracciando un ripieno di sapori? Nascono i classici cannelloni! Qui vi descriviamo come preparare la sfoglia, poi, per la scelta del ripieno e dei condimenti, avrete modo di linkarvi su tante idee originali, una più golosa dell’altra!
Se non potete consumare le uova, non temete di non poter più gustare il pan di Spagna. Leggete la nostra ricetta e preparatelo in casa senza uova!
In brodo o asciutti, gli agnolotti sono una delizia tutta piemontese ma ben apprezzata in Italia e all’estero.
Ricetta tradizionale emiliana e primo piatto immancabile a Natale, questa pasta si riempie con i tipici ingredienti locali, prosciutto crudo e Parmigiano.
Il pan di Spagna fece la sua comparsa sulla tavola del re di Spagna nel Settecento e da allora è la base perfetta per realizzare ottimi dolci.
Per tutti coloro che hanno poco tempo da dedicare alla cucina ma amano preparare sfoglie e impasti, vi proponiamo questa ricetta della pasta sfoglia veloce!
Tipica focaccia morbida di origine marchigiana, versione più gustosa della piadina, si mangia al posto del pane o farcita con salumi, verdure e formaggio.
La pasta matta, dal nome così pittoresco e suggestivo, in realtà è una semplice preparazione di base per torte, ma più leggera del pan di Spagna.
Nulla è più stuzzicante del profumo di pane appena sfornato: con le nostre indicazioni prepararlo in casa sarà più semplice di quanto crediate.
Una versione più delicata e leggera per la base tradizionale di crostate e di biscotti: ecco la pasta frolla senza uova, da farcire con marmellate e creme.
La ricetta della piadina che vi suggeriamo è preparata con l’olio, molto più leggero e digeribile rispetto allo strutto. In più è adatto anche ai vegetariani!
Tra le numerose ricette campane, il pane cafone è una delle più tipiche. È perfetto accompagnato con salumi e fomaggi, ma è ottimo da gustare anche da solo!
Il colore nero tipico di questo pane è conferito dalla farina di segale, molto utilizzata in Trentino Alto Adige, di cui la ricetta è originaria.
Per una vera immersione nella cultura di una terra ricchissima di fascino, il Trentino Alto Adige, dovete assolutamente provare gli gnocchetti tirolesi.