La pastella può essere utilizzata per diversi tipi di frittura, da quella di pesce a quella delle verdure. Preparatela seguendo questa ricetta, rapida e semplice.
Per preparare il lievito madre servono solo farina, acqua, miele e...molta pazienza! Il processo di fermentazione e lievitazione è infatti piuttosto lungo.
La pasta biscotto è la preparazione che viene solitamente utilizzata per i rotoli farciti, come quello alla nutella o alla marmellata.
Gli agnolotti sono un tipo di pasta ripiena della tradizione piemontese. La variante di seguito proposta prevede una farcitura di ricotta e spinaci.
Farina, acqua, sale e olio: sono gli ingredienti per preparare il pane senza lievito! Facile da realizzare, è ideale per accompagnare portate saporite.
I tortellini sono una pasta ripiena originaria di Bologna e Modena. Il loro gusto inimitabile farà chiedere il bis a tutti!
Piatto dalle origini antichissime, preparato già dai romani con uova e miele
Eccovi la ricetta di un piatto tipico piemontese: gli agnolotti del plin. Ripieni di carne di vitello, maiale e coniglio, sono davvero sfiziosi.
La pastella per i fiori di zucca è una classica preparazione utilizzata per friggere anche moltissime altre verdure. Preparatela con noi.
Molto utilizzato in pasticceria, il pan di Spagna non è difficile da preparare. Però, per ottenere un buon risultato, occorrono attenzione e precisione.
Molto diffusi nella cucina del Trentino, i ravioli di castagne sono una pasta perfetta per l’autunno. Preparateli con noi e conditeli a piacere.
Versione tutta autunnale dei classici gnocchi di patate, gli gnocchi con farina di castagne sono una prelibatezza molto diffusa in Valtellina.
La preparazione della pasta frolla montata è molto simile a quella della comune frolla, con la peculiarità di avere una consistenza più morbida e liscia.
Invece di acquistarlo sempre già pronto, perché non cimentarsi a casa a preparare un ottimo pane fragrante?
Il pan di Spagna morbido è una base per preparare dolci molto golosi; ideale da farcire con le creme che più vi piacciono. Preparatelo con noi.
Originari del Piemonte, particolarmente apprezzati perché appetitosi e di facile digeribilità...
Ecco la ricetta che sta alla base dell’intera cucina indiana: quella del tradizionale tipo di pane chiamato Naan. Questo alimento, che accompagna immancabilmente ogni pasto, viene rigorosamente cotto nel forno Tandoor, che sostituiremo con una pentola antiaderente per rendere questa ricetta alla portata di tutti.
Per fritti gustosi ma leggeri, e soprattutto adatti a chi è intollerante al lattosio, vi proponiamo la ricetta della pastella con il latte di soia.
La pasta fresca e fatta in casa è un must dei pranzi delle feste. Per Pasqua non può ovviamente mancare l’agnello, gustoso ripieno di questi ravioli.
Aggiungete una manciata di erbe aromatiche, meglio se fresche, alla vostra pastella per le crepes e farcitele come vi suggerisce la fantasia.