Latte condensato, mascarpone e panna sono gli ingredienti base della vellutata e golosa crema che vi presentiamo in questa ricetta. Vediamo come si fa!
Le coppiette di maiale sono una specialità romana: molto saporite e piccanti perché condite con vari aromi, sono piuttosto facili da fare! Ecco la ricetta.
La crema al burro meringata si prepara montando la meringa a Bagno Maria e aggiungendo poi il burro ammorbidito, l'estratto di vaniglia e lo zucchero a velo.
La bistecca Tomahawk si fa alla griglia, cuocendola 7 minuti per lato. Poi si fa riposare 5 minuti avvolta nella stagnola e infine si taglia e si condisce.
Vi piacciono i piatti piccanti? Allora adorerete la pasta con nduja, un primo tanto semplice da fare quanto irresistibilmente gustoso! Ecco la ricetta.
La besciamella senza latte si prepara scaldando l'olio EVO, aggiungendo la farina e poi l'acqua e filo. Si riporta sul fuoco e si fa addensare.
Preparare la crema pasticcera con la ricetta della nonna significa rispettare la tradizione ed essere certi di ottenere un buon risultato: ecco la ricetta!
Le polpette di fagioli si preparano con fagioli, parmigiano, basilico, un filo di olio EVO, sale e pepe. Una volta fatte le polpette si cuociono in forno.
Il pollo al curry: ricetta originale si prepara marinando il pollo nel latte di cocco speziato, poi si cuoce il pollo insieme alla sua marinatura.
I biscotti coi corn flakes si preparano con un impasto a base di burro, zucchero, uova, farina, lievito, uvetta, pinoli e cornflakes. Poi si cuociono in forno.
Le cime di rapa in padella si preparano sbollentando la verdura per 5 minuti e saltandola in padella con un soffritto di aglio e peperoncino.
La pasta fritta è una ricetta tipica siciliana che si prepara con spaghetti conditi con sugo di melanzane e lasciati friggere in padella.
I lecca lecca sono preparati con un composto a base di zucchero, cremor tartaro, acqua, coloranti alimentari e aromi, il tutto da cuocere fino a 150°C.
Il risotto cacio e pepe che vi proponiamo è ispirato alla ricetta di Cannavacciuolo: ecco gli ingredienti da usare e il procedimento da seguire!