Gulasch di Szeged

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 145 minuti
Note: + 6 ore di riposo
Introduzione
Questo non è il gulasch che tutti conosciamo: la sua peculiarità sta nell’utilizzo di carne di maiale, panna acida e crauti, che gli conferiscono un sapore particolare e differente dal più noto classico gulasch.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pestate i semi di cumino in un mortaio con il sale.
Tagliate la spalla di maiale a cubetti e massaggiatela con il trito di semi di cumino. Fatela riposare per almeno 6 ore in un luogo fresco rigirandola di quando in quando.

Tagliate la pancetta a cubetti e tritate le cipolle. Mettete la spalla di maiale, la pancetta e la cipolla in una pentola capiente adatta anche per cotture in forno e fateli cuocere a fuoco medio-basso. Quando la pancetta e la cipolla saranno dorati, spegnete il fuoco, aggiungete l’aglio tritato, abbondante paprica, sale e pepe. Mescolate e aggiungete 125 ml. di acqua.
Coprite e trasferite in forno già caldo a 150°C. Trascorsa 1 ora, eliminate il grasso in eccesso che si sarà formato. Scolate i crauti dal loro liquido di conservazione, risciacquateli e uniteli alla carne.
In una ciotola mescolate la farina e la panna acida fino a ottenere un composto liscio, quindi unite anche questo alla carne. Aggiungete dell’acqua calda in modo da coprire completamente i crauti e fate proseguire la cottura in forno per un’altra ora o fino a quando la carne sarà cotta.
Accorgimenti
Consigliamo l’utilizzo di brodo vegetale al posto dell’acqua se volete una carne più saporita.
Idee e varianti
Nelle occasioni più importanti questo piatto viene arricchito con paté di fegato d’oca.
Il gulasch di Szeged si può accompagnare con un’insalata di cavoli.
La carne di maiale può essere sostituita da salsiccia ungherese.

Newsletter

Speciali