Peperoni ripieni ungheresi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 110 minuti
Introduzione
La cucina ungherese offre un’ampia varietà di piatti ricchi e sostanziosi che non lasceranno di certo i commensali affamati. Questi peperoni sono un secondo piatto davvero nutriente e completo grazie alla loro farcitura con riso e carne.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate sciogliere 100 gr. di strutto in una pentola, aggiungetevi il riso e fatelo tostare. Salate, versate poi 100 ml. di acqua e portate a cottura il riso. Lasciate raffreddare.
Pelate le carote e tagliatele a pezzettini, lavate il sedano e riducete anche questo a tocchettini. Tritate una cipolla. Mettete queste verdure in una pentola con 80 gr. di strutto e fate soffriggere. Unite la farina, fate rosolare brevemente e versate la passata di pomodoro. Salate, aggiungete un pizzico di zucchero e diluite con il brodo. Lasciate cuocere per circa 30-45 minuti mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo lavate i peperoni e privateli della calotta tagliandola in modo da formare un’apertura dalla quale toglierete i semi e i filamenti bianchi.
Tritate la cipolla e fatela dorare leggermente con lo strutto rimasto. Trasferitela in una ciotola dove unirete anche la carne, il riso, l’aglio finemente tritato, le uova sbattute e il prezzemolo tritato. Salate, pepate e amalgamate bene.
Riempite i peperoni con questo composto, senza spingere troppo per far entrare la farcia.
Adagiate i peperoni ripieni in una padella senza sovrapporli, versate il sugo di pomodoro e fate cuocere coperto a fuoco basso. Portate a cottura girando di quando in quando i peperoni con delicatezza in modo da non romperli.
Accorgimenti
Il brodo di carne darà un sapore un po’ più forte del consueto al vostro sugo di pomodoro quindi, se preferite un sapore più neutro, usate del brodo vegetale.
Dovrete fare molta attenzione quando pulite i peperoni perché questi non devono rompersi altrimenti non potrete farcirli con il ripieno.
Idee e varianti
Nel caso preferiate un sugo di pomodoro più liscio, potete filtrarlo.
Il ripieno può essere arricchito a piacere, noi vi suggeriamo ad esempio l’aggiunta di piselli e cubetti di prosciutto.

Newsletter

Speciali