Tagliatelle di Carnevale
I dolci di carnevale preparati per voi da Gustissimo:
Introduzione
Le tagliatelle dolci sono il dolce tradizionale del carnevale in Emilia Romagna. È un’antichissima ricetta preparata con l’impasto base delle tagliatelle all’uovo, simbolo gastronomico di questa regione.
Ingredienti
•200 g di farina di grano tenero 00• •2 uova• •1 arancia non trattata• •Zucchero a velo q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Ponete su una spianatoia la farina a fontana con le uova, un pizzico di sale, lo zucchero e la buccia grattugiata dell’arancia. Impastate bene fino a ottenere un composto omogeneo a forma di palla.
Con il matterello stendete una sfoglia di circa un centimetro, arrotolatela su se stessa e tagliatela in fettine dello spessore di un dito.
Friggetele, così arrotolate, in abbondante olio bollente e, quando avranno assunto un bel colore dorato, asciugatele su carta assorbente.
Disponetele su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo.
Con il matterello stendete una sfoglia di circa un centimetro, arrotolatela su se stessa e tagliatela in fettine dello spessore di un dito.
Friggetele, così arrotolate, in abbondante olio bollente e, quando avranno assunto un bel colore dorato, asciugatele su carta assorbente.
Disponetele su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo.
Accorgimenti
Per avere più facilità a tirare la sfoglia, avvolgete la palla di pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per un’ora fuori dal frigo.
Idee e varianti
Ci sono versioni di questa ricetta in cui lo zucchero non viene messo nell’impasto ma distribuito sulla sfoglia, con il succo di limone, prima di arrotolarla.