Il coniglio alla cacciatora della nonna si prepara marinando la carne, cuocendola in un tegame, e poi sfumando con vino e aggiungendo concentrato di pomodoro.
Il coniglio arrosto morto è un piatto gustoso e genuino che appartiene alla tradizione culinaria toscana: ecco a voi la ricetta con le olive!
La carne bianca è ottima ed è consigliata anche per una dieta equilibrata e nutriente! Vi proponiamo per questo un goloso coniglio in padella.
Un classico secondo di carni bianche semplice, salutare e delicato di sapore è qui presentato nella versione tradizionale.
La carne di coniglio è molto magra, si presta quindi molto bene alla realizzazione di molte ricette leggere adatte perciò a tutte le età.
Ricetta semplice e gustosa che richiede una lunga cottura
Chi l’ha detto che le arance si usano solo per preparare i dolci? Provate questo coniglio profumato con arance e aromi vari: una vera leccornia.
Il coniglio con carciofi è un secondo semplice ma delizioso: i carciofi esaltano il gusto della carne e la ammorbidiscono grazie al loro sughetto di cottura.
Se avete voglia di un secondo sostanzioso, ma al tempo stesso dai sapori leggeri, questa ricetta fa proprio al caso vostro: provate il coniglio in casseruola!
Il coniglio con funghi e polenta è un piatto autunnale molto saporito e sostanzioso, tanto che si può tranquillamente presentare come piatto unico.
Il coniglio con peperoni è una ricetta della cucina tradizionale piemontese! Provate a prepararla seguendo i consigli di Gustissimo.
La carne di coniglio è tenera e gustosa, ideale se preparata in umido in casseruola! Ecco la variante per la cottura con la birra al posto del vino.