La lampuga al forno si prepara pulendo il pesce, condendolo con sale e pepe e cuocendolo in forno a 180°C, con cipolle, aglio e olio EVO.
Le seppie in umido si preparano rosolando le seppie nel soffritto, poi si sfuma con vino bianco, si aggiungono pomodoro e piselli e si porta a cottura.
Il polpettone di tonno al forno si prepara mischiando pane ammorbidito nel latte, uova, Parmigiano, tonno, capperi e prezzemolo. Poi si cuoce in forno.
Le seppie in umido alla napoletana si preparano rosolando le seppie e sfumandole con vino bianco. In ultimo di aggiunge il sugo e si lasciano cuocere 50 minuti.
Il brandacujun si prepara lessando baccalà reidratato e patate insieme. Poi si rosola il tutto con l'aglio e si cuoce per 1 ora, roteando spesso il tegame.
I calamari ripieni al forno si preparano con un ripieno con pane, uova, aglio, prezzemolo e tentacoli dei calamari. Poi si cuociono in forno, sfumando con vino.
Per fare la frittura di paranza bisogna utilizzare solo pesci di piccola taglia: ecco la ricetta completa di questo piatto semplice e gustoso!
Il branzino al forno si prepara pulendo il pesce e insaporendolo con pomodorini, aglio, prezzemolo, sale, pepe e olio EVO. Poi si cuoce in forno per 25 minuti.
Il tonno in crosta di pistacchi è un piatto elegante adatto alle grandi occasioni, ma non è per niente difficile da cucinare: ecco la ricetta!
Indicato per una cena in famiglia o per un buffet, il polpettone di tonno e patate è anche semplice da preparare, per un piatto equilibrato e genuino.
Gli scampi in padella si preparano con un soffritto di aglio e dopo aver rosolato gli scampi, si sfuma con il vino e si finisce la cottura con il coperchio.
Il pesce spada con melanzane è un piatto dal gusto tipicamente mediterraneo: molto diffuso in Sicilia, è anche piuttosto facile da fare! Ecco la ricetta.