In Molise esistono diverse versioni della classica focaccia fatta in casa. Spesso viene preparata con le patate o con il formaggio ma è buona anche servita con un pizzico di sale. Nella ricetta che segue è a base di pomodori secchi, olive ed erbe aromatiche. Rappresenta un delizioso antipasto da servire a spicchi.
Dal mondo arabo, o forse spagnolo, la Sicilia ha ereditato un piatto davvero unico. L’impanata è una sorta di torta salata coperta, con un ripieno ricco di carne o pesce e verdure, a seconda delle varie tradizioni locali. Qui vi proponiamo la versione con i lolli, tipica del siracusano. È una di quelle pietanze che riesce a riunire intere famiglie in piacevoli momenti conviviali. Non a caso è il piatto per eccellenza della vigilia di Natale. La sua preparazione è quasi un rito a cui le donne siciliane si dedicano con autentica passione nel pomeriggio prenatalizio, con il coinvolgimento dell’intera famiglia. Quando è il momento di preparare i lolli (un tipo di pasta fatta in casa), per nonni e nipotini il divertimento è assicurato.
La pizza, si sa, è un piatto completo e un’ottima occasione per stare in compagnia. Scegliendo gli ingredienti giusti si può ottenere un pasto equilibrato e nutriente, con il corretto apporto di carboidrati, vitamine, fibre e sali minerali, pur conservando leggerezza e bontà. Ecco una versione semplice e sfiziosa di pizza light, con un protagonista davvero salutare, il pomodorino. Il licopene in esso contenuto, non solo è un valido antiossidante e antitumorale, ma facilita la digestione degli amidi presenti nell’impasto. Gustissimo vi invita a provarla e, come sempre, a sperimentare varianti all’insegna light.
Specialità regionale ripiena di formaggio, da gustare tassativamente appena sfornata
Ricetta tipicamente ligure, che può essere servita come antipasto o in un buffet caldo
Ricetta dalla tradizione antichissima, preparata con ingredienti semplici e profumati
Antipasto da servire sia caldo che freddo, ideale da gustare con un pinzimonio di olio, capperi e peperoncino
Tipico antipasto di La Spezia, gli sgabei non sono altro che strisce di pasta lievitata fritte nell’olio extravergine. Ottime da abbinare a salumi e formaggi, come tradizione vuole. Assolutamente da provare anche in versione dolce.
Contorno, antipasto o secondo… è solo una scelta dettata dalla quantità. Per il resto il tortino di patate è una delle pietanze più gustose e gettonate della cucina valdostana: in un solo piatto tre ingredienti tradizionalmente “forti”, patate, fontina e mortadella!
Ecco un piatto tipico della zona piacentina, nato nelle cucine contadine mettendo insieme farina, pangrattato, fagioli, lardo e… tanta fantasia! Ogni famiglia conserva infatti la sua versione preferita di pasta e fagioli. Qui Gustissimo vi propone la ricetta base, ma vi lascia anche qualche consiglio per provare gustose varianti.
Un tradizionale modo per assaporare la ricotta di latte vaccino; qui presentata come torta salata. Questo piatto può essere gustato, a seconda delle quantità, come ottimo antipasto o ricco piatto unico.