Contorno, antipasto o secondo… è solo una scelta dettata dalla quantità. Per il resto il tortino di patate è una delle pietanze più gustose e gettonate della cucina valdostana: in un solo piatto tre ingredienti tradizionalmente “forti”, patate, fontina e mortadella!
Ecco un piatto tipico della zona piacentina, nato nelle cucine contadine mettendo insieme farina, pangrattato, fagioli, lardo e… tanta fantasia! Ogni famiglia conserva infatti la sua versione preferita di pasta e fagioli. Qui Gustissimo vi propone la ricetta base, ma vi lascia anche qualche consiglio per provare gustose varianti.
Un tradizionale modo per assaporare la ricotta di latte vaccino; qui presentata come torta salata. Questo piatto può essere gustato, a seconda delle quantità, come ottimo antipasto o ricco piatto unico.
Della torta ha proprio la forma, ma non cercatela nel ricettario dei dolci umbri. La torta umbra al formaggio, da consumare a fette insieme ai salumi, rientra nel menù pasquale di questa regione. A vederla, sembrerebbe un classico panettone, ma dall’inebriante profumo di formaggio. È talmente golosa che non sempre si riesce a resistere fino all’arrivo della Pasqua!
Di probabile influsso spagnolo (si pensi alla paella), la tiella è una pietanza di origine contadina, nata per sfamare l’intera famiglia con ingredienti poveri ma nutrienti, che premiassero una lunga giornata di lavoro nei campi. Col termine tiella (tieed in dialetto) si indicava in realtà il tegame utilizzato per la cottura. Col tempo è diventato il nome proprio di questa squisita preparazione, della quale esistono tante varianti, a seconda delle verdure usate e della presenza di carne o pesce. Due ingredienti però non mancano mai all’appello: riso e patate! Qui Gustissimo vi propone la versione barese alle cozze.
Focaccia tradizionale che varia da cucina a cucina, ognuna con i suoi segreti e trucchi
Ecco un esempio di stuzzicante torta salata, potete servirla come antipasto o come piatto unico.
Un piatto ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana e per chi vuole mangiare sano. Le proprietà nutrizionali di un antico cereale unite al gusto e al profumo delle verdure.
Piatto tipico dell’isola di Ischia e ricetta decisamente estiva, la zingara è un crostone molto saporito perfetto per i pranzi veloci tra un tuffo in mare e l’altro…o per una cena tra amici davanti ad un film o ad una partita di calcio in TV.
L’ideale per una sera in cui il tempo per cucinare è troppo poco, senza tuttavia rinunciare al gusto di un pasto saporito.
Eccovi la ricetta di un panino decisamente sostanzioso, adatto a tappare buchi nello stomaco anche delle dimensioni più considerevoli. Buon appetito!