La farinata di ceci viene di solito cotta al forno, ma volendo può essere anche fritta in padella: senza dubbio è meno leggera, ma sempre molto appetitosa.
Il panino al salame è perfetto per un pranzo al sacco, un pasto consumato velocemente in pausa pranzo o uno spuntino di pomeriggio!
Un piatto molto semplice ma dal gusto deciso, molto deciso! Una ciambella di pasta, ricoperta da fette di cipolla rossa intrappolate da formaggio filante: ecco la filascetta lombarda, rustica e dolce allo stesso tempo per quel tocco di zucchero che completa il tutto.
I crostini con crema di carciofi sono un antipasto particolare e saporito: l'ideale per i vegetariani che ci tengono a restare in forma!
Una ricetta deliziosa per gli amanti dell’accostamento agrodolce “formaggio e frutta”.
Il farro è un alimento versatile che si abbina perfettamente a verdure e spezie, dando come risultato un piatto saporito, nutriente e soprattutto con un’elevata quantità di fibre e pochissime calorie. in questa sede vi proponiamo una ricetta appartenente alla cucina macrobiotica, un piatto sano ma molto gustoso.
Ecco un’altra antica ricetta umbra, semplice e gustosa allo stesso tempo, come tutte quelle pietanze nate tra le mura dei monasteri. Pare che sul finire del XI secolo una monaca perugina di clausura lasciasse traccia scritta di questa ricetta, con tanto di utilissimi accorgimenti. Tuttavia, l’accostamento di farro, mandorle e zafferano risalirebbe al buon gusto degli antichi romani, abili nella conquista a tavola, tanto quanto sul campo di battaglia. E allora cosa aspettate, lasciatevi conquistare anche voi!
Deliziosa proprio per la sua semplicità, la fettunta è il tipico crostino toscano condito con appena pochi ingredienti: aglio, olio e pepe con un pizzico di sale.
Versione salata del tradizionale dolce croccante, è un piatto perfetto per un picnic all'aperto durante la bella stagione, adatto anche ai vegetariani.
Tipica torta salata reggiana con ripieno di bietole, cipolla, prezzemolo, parmigiano e lardo. La ricetta originale, depositata presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia, prevede l’uso di pasta azzima; ciò validerebbe l’ipotesi delle origini ebraiche di questa particolare torta, forse nata proprio nel ghetto presente un tempo nel cuore della città.
Piatto tipico della Galizia, l’empanada gallega è una sfoglia di pasta con un ripieno di tonno, peperoni e pomodoro. Ecco la ricetta per prepararla e dare un tocco esotico alla vostra cucina.