A ogni località la sua bruschetta! Se avete a disposizione del pane casareccio pugliese, grigliatelo e conditelo con aglio, pomodorini, rucola, olio, origano e sale. Porterete in bocca tutto il sapore delle famose bruschette salentine!
Chi non ha mai assaggiato quei fragranti anellini di pasta e semi di finocchietto cotti al forno? Difficile non trovare i taralli scaldatelli nei supermercati, persino gli autogrill ne sono forniti. Sarà perché sono ottimi da sgranocchiare durante gli spuntini, o ideali per antipasto, magari mentre sorseggiate un buon vino. Alla Puglia va il merito di tanta bontà. Ma ora provate voi a prepararli, perché no, in tutte le loro sfiziose varianti!
La ricetta tipica delle frittelle. Un ottimo aperitivo salato, preludio di ricche cene, adatto a ogni occasione.
La farinata è una delle specialità più antiche e apprezzate della cucina ligure perché gustosa e semplice da preparare. Andate a comprare la farina di ceci, il resto, siamo sicuri, lo avete già in dispensa!
Basta dire gnocco fritto che subito si pensa alla godereccia cucina dell’Emilia Romagna. Il solo pensiero del profumo di questa pasta fritta e quello dei salumi che l’accompagnano fanno già venire l’acquolina in bocca, quindi cosa aspettate? Ecco la ricetta giusta!
Per un pranzo o una cena un po’ diversi dal solito, perché non provare a preparare la frittata di pasta?
Che bontà i panzerotti pugliesi! Divertitevi a prepararli con i vostri bambini, per una merenda o una cena all’insegna dell’allegria!
L’amore passa dallo stomaco e i liguri lo sanno bene: ecco perché tra le loro specialità culinarie si possono annoverare cibi così squisiti.
Cosa c’è di più sfizioso e invitante di questi bellissimi cestini di parmigiano? Sono perfetti da riempire con gli agnolotti!
I nachos sono gustosi stuzzichini della cucina messicana che da molti anni si ritrovano anche in Italia.
Il cheeseburger è un famoso panino di origine americana che si ritrova nei fast-food di tutto il mondo. Prepararlo in casa è un gioco da ragazzi!