Aromatizzato con la farina di cocco, il ciambellone al cocco è un tipico dolce da colazione. Soffice e profumato, è anche velocissimo da preparare!
Per dei dolcetti veramente golosissimi e molto indicati da gustare al pomeriggio con una tazza di the, questi alfajores argentini vi stupiranno!
Dessert fresco e gustoso e con pochi grassi
Per un dessert un po' diverso dalle solite torte, ma non troppo impegnativo da preparare, la bavarese al pistacchio è proprio una scelta perfetta.
Per chi non ama il burro nei dolci, ecco un'alternativa. Le lingue di gatto senza burro sono ideali per una buona merenda con il tè.
Dessert dal sapore denso, perfetto per concludere una cena a lume di candela
Il gelato è un alimento sano, ottimo in qualsiasi periodo dell’anno e, con l'aiuto di una gelatiera, sono sufficienti pochi minuti per prepararlo in casa.
Un dolce tradizionale rivisto con creatività: il limone regala un gusto meno stucchevole al creme caramel, per un fine pasto buonissimo ma diverso dal solito.
Facili da realizzare e golosissimi, questi biscotti possono essere una deliziosa merenda per i vostri bambini o una sostanziosa colazione...
Non è Carnevale senza delle golose e fragranti frittelle! Preparatele in casa, utilizzando la farina di riso al posto di quella 00.
Il sapore di limone ci dà un senso di naturale freschezza e quindi le torte a base di limone sono particolarmente adatte alla stagione estiva, periodo dall’anno in cui sentiamo maggiormente il bisogno di cibi freschi e naturali.
Deliziosi dolcetti francesi, i macarons sono delle piccole meringhe, unite tra loro da una soffice crema di cioccolato, che si sciolgono in bocca.
Un’insalata di frutta “ubriaca” per esaltare il sapore dei due più tipici frutti estivi: melone e anguria, con un tocco di croccante grazie agli amaretti.
L’apoteosi di un dessert al cucchiaio, esaltato da 3 deliziosi cioccolati che si alternano a strati, guarniti con un grappolo di ribes.
Soffice e profumato, è la variante dolce del tipico piatto pasquale campano. Il casatiello è insieme alla pastiera il più tradizionale dei dolci napoletani e la sua preparazione è un rito che dura quasi due giorni.
Dolcissimo cuore fondente, con la sua bontà delicata sorprenderà i vostri ospiti al momento del dessert.
Cosa può esserci di meglio di una buona brioche con il gelato durante il periodo estivo? Se poi la brioche è preparata da voi, che soddisfazione!
A Bari non è Pasqua senza la scarcella. Una trovata fantasiosa per realizzare un grosso biscotto fatto di pasta intrecciata che può assumere le forme più svariate (cestini, conigli, colombe, cuori…). La sua particolarità è però la presenza di uova sode incorporate alla treccia. Secondo la tradizione, il dolce simboleggia la liberazione dal peccato originale: per mangiare la scarcella, le uova vanno appunto “scarcerate” dall’intreccio di pasta! Questo forse, spiegherebbe il suo nome, che in dialetto si pronuncia “scarcedda”.
Per un dolce risveglio, cosa c'è di meglio di una bella brioche al cioccolato a colazione, preparata con la pasta dei croissants e il cioccolato fondente?
La panna cotta è uno dei più classici dolci al cucchiaio, facilissimo da preparare anche a casa propria. Provatela con la menta!