Il cheesecake con ribes, nonostante sia molto goloso e gustoso, è un dolce molto leggero e povero di grassi in questa ricetta che vi proponiamo.
La ciambella fragolosa, come suggerisce il nome, è un curioso dolce che unisce alla classica forma a ciambella la dolcezza e la golosità delle fragole!
Preparate questa deliziosa ciambella con i mirtilli neri che, oltre a essere davvero golosa, ha anche poche calorie!
Biscotti rustici dalla preparazione semplice e veloce
Deliziosi dolcetti da gustare con un buon bicchiere di brandy
Dolcetti talmente golosi che sarà difficile smettere di mangiarli
Facili, facili, facili! Questi cioccolatini con granella di nocciole si fanno in casa con pochissimi ingredienti, si possono preparare insieme ai bambini e possono essere una buona idea per finire il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua.
Deliziosi dolcetti al miele con semini di sesamo. Una ricetta tradizionale marocchina preparata per ricorrenze importanti e durante il Ramadan.
Classico dolce della tradizione anglosassone, la Cheese Cake alle Ciliege è ottimo per le vostre serate estive.
Dessert classico della tradizione dolciaria nord americana, ottimo per una festa
Chi non è mai stato tentato da quegli squisiti anelli di soffice sfoglia? Resistere a quella deliziosa glassa verniciata è pressoché impossibile.
La tradizione romagnola lo vuole a tavola durante le festività natalizie. Il certosino è infatti un pane dolce a base di miele, cioccolato, frutta candita e secca. Il suo sapore è piuttosto deciso, ne basta quindi una fetta sottile. Per il suo particolare impasto, inoltre, risulta più buono ogni giorno che passa, ecco perché lo si prepara con ampio anticipo, già nel giorno dell’Immacolata, per poi gustarlo alla Vigilia di Natale.
La carrot cake è un tipico dolce americano a base di carote, divenuto ormai famoso in tutto il mondo.
Per una vera immersione nella tradizione culinaria sarda, non potete non assaggiare queste piccole e superbe palline dolci alle mandorle.
Le castagnole sono dei dolci dalla forma particolare che ricorda una castagna. Una specialità semplice e gustosa della tradizione molisana, preparata in passato in occasione di matrimoni o feste di particolare importanza.
I ravioli dolci sono un dessert emiliano che è possibile preparare tutto l’anno, anche se la tradizione vorrebbe che venissero consumati a Carnevale.
Un’idea sfiziosa che incontrerà il gusto di grandi e piccini
La tradizione gastronomica umbra vuole la realizzazione di questa ricetta in occasione di due importanti vigilie, quella di Ognissanti e quella di Natale. Si mangia come fosse un classico piatto di pasta asciutta, ma all’olio e al formaggio si sostituiscono miele e nocciole. Ecco uno di quei piatti che per la sua originalità sfugge alle classiche categorie. Primo o dolce, che importa? Di certo resta sempre una pietanza degna di occasioni importanti!
Raffinato da portare in tavola, è il dolce tipico di Capri, caratterizzato da un sapore deciso e intenso.
Avete presente quelle invitanti sculture caramellate che raffigurano scarpette, animaletti di tutti i tipi, fiori o cestini? In dialetto si chiamano candelaus e sono una specialità dolciaria sarda a base di mandorle, dedicata a Nostra Signora della Candelora. Le raffinate decorazioni dei candelaus sono spesso banco di prova per i più artisti dei pasticceri sardi. Al loro delizioso sapore si aggiunge così anche il piacere della preparazione artigianale.