La shepherd’s pie, letteralmente: “torta del pastore”, è un piatto unico che ha nella carne la protagonista principale della portata. Provatela!
La torta di pollo è un classico della cucina inglese e britannica: si prepara molto facilmente e, al tempo stesso, assicura una grande resa.
Torta salata a base di finferli, con il tocco saporito dei porri e la nota intensa del peperoncino fresco: perfetto antipasto o piatto forte da pic-nic.
Variante dei classici arancini al ragù, gli arancini ai funghi sono una vera bontà, con il loro ripieno a base di funghi, mozzarella e besciamella.
Chiamate “salatini” in Piemonte e molto gettonate anche in Sardegna, sono uno stuzzichino facilissimo da preparare e di sicuro effetto.
Un piatto molto sfizioso che si esprime tra la croccantezza della panatura e la cremosità del formaggio fuso, abbracciato dal riso lessato.
Il panino al tonno è perfetto per chi ha poco tempo per il pranzo, ma non vuole rinunciare ad un pasto nutriente: pane ai cereali, tonno, capperi e lattuga.
Una versione più leggera del classico hamburger, emblema della bandiera statunitense, dove ogni ingrediente esalta la carne delicata del pollo.
Questa ricetta vi permetterà di portare in tavola un piatto vegetariano molto gustoso: provate le fajitas di funghi, semplici, ma gustosissime.
La tourtière è una torta ripiena di carne di origine canadese molto diffusa nella regione del Quebec. Provate a prepararla per una cena con amici.
La francesinha è un panino portoghese diverso dai classici panini: si mangia con le posate, è immerso in una salsa golosa ed è ricoperto di formaggio fuso!