La salsa chimichurri si prepara con prezzemolo, aglio, timo, aceto, acqua, succo di limone, peperoncino, sale e pepe. Poi si lascia riposare in frigo.
La marmellata senza zucchero si prepara sostituendo lo zucchero con l'eritritolo e utilizzando come addensante mezza mela con la buccia.
La pastella con birra si prepara con farina, olio extra vergine di oliva, sale e birra ben fredda da aggiungere a filo, mescolando con una frusta a mano.
La crema senza uova si prepara con latte vegetale, vaniglia, amido di mais, zucchero e curcuma. Poi si fa addensare sul fuoco fino alla consistenza desiderata.
La salsa agrodolce si prepara mischiando maizena, concentrato di pomodoro, zucchero, acqua e aceto di riso. Si fa addensare sul fuoco ed è pronta.
La crema tiramisù si prepara con tuorli, zucchero, mascarpone e albumi montati a neve. Una volta ottenuta la crema, si fa riposare in frigo per 1 ora.
La ghiaccia reale si prepara con albumi montati, succo di limone e zucchero a velo. Una volta pronta va utilizzata subito.
La pasta biscotto al cacao si prepara montando tuorli e albumi e aggiungendo farina, cacao, zucchero e olio di semi. Poi si cuoce in forno per 6-7 minuti.
La crema di pistacchio si prepara frullando i pistacchi spellati insieme all'olio e al cioccolato bianco fuso, fino a ottenere una consistenza cremosa.
I crackers si preparano con un impasto simile a quello del pane, poi si creano le sfoglie e infine si cuociono in forno per 12 minuti.
La marmellata di prugne si prepara cuocendo a fuoco dolce la frutta con lo zucchero e il succo di limone. Dopo 1 ora, si può versare nei vasetti e conservare.
La marmellata di albicocche si prepara facendo macerare la frutta con succo di limone e zucchero. Poi si cuoce per 40 minuti e si chiude nei vasetti.
La carne secca si conserva più a lungo, è gustosa e molto nutriente: tre ottimi motivi per imparare a farla a casa! Ecco a voi la ricetta.
La salsa verde è un condimento di origine piemontese, che si prepara con prezzemolo, acciughe, capperi, mollica bagnata nell'aceto, olio EVO e tuorli d'uova.
La pasta frolla alle nocciole si prepara con farina di nocciole tostate, farina 00, zucchero, uova e burro. Il panetto si fa poi riposare in frigo.
Le cipolle di Tropea in agrodolce si preparano rosolando le cipolle in un tegame con l'olio EVO, poi si aggiungono lo zucchero e l'aceto di vino rosso.