Un classico della pasta fatta in casa: le lasagne sono in capo alla lista dei primi caserecci più gettonati, specialmente durante le festività. Ma partiamo dalla base: seguiteci in cucina per ottenere una sfoglia a regola d’arte!
Conosciuto anche come pane ebraico, il pane azzimo è ancora oggi molto apprezzato per il suo sapore schietto e intenso.
Pane raffermo, midollo di bue e pepe nero: ecco a voi una prelibatezza dal gusto acceso! È la pearà o pepata alla veronese, una salsa piccante che la tradizione veneta propone da sempre insieme ai bolliti di carne.
Il patè di fegatini è una pietanza gustosa e saporita, perfetta da offrire agli ospiti che vengono a trovarvi per cena in attesa della portata principale.
La pasta madre è la base di tutti gli impasti, per realizzare deliziosi piatti rustici in casa. Seguite la ricetta che vi suggeriamo!
Questo sugo è una ricetta regionale originaria della Liguria, ideale come condimento per la pasta. Un sugo semplice e dal successo assicurato.
Una conserva tipicamente autunnale, nonché un nuovo modo di gustare l’uva…chi l’ha detto che l’unica cosa buona che si fa con l’uva è il vino?!
I romagnoli vanno orgogliosi, oltre che matti, di questa semplicissima eppure gustosa focaccia nota in tutto il mondo. Forse perché la si può gustare in mille modi diversi, forse perché adattabile a qualunque contesto gastronomico: dai pranzi importanti, per accompagnare gli antipasti, alla rapida pausa pranzo da lavoro. Compagna fedele di formaggi, salumi e verdure, la piadina insomma è un’ottima sostituta del pane. E se poi siete particolarmente golosi, non sarà difficile trovare la versione dolce.
Se avete in casa più funghi di quanto possiate consumarne in breve tempo, potete conservarli sott'olio per gustarli come antipasto.
La ricetta tradizionale dei pomodori secchi sott’olio arriva dal sud Italia, più precisamente dalla Calabria.
Se siete amanti dei dolci e delle marmellate, non potete non apprezzare questa ricetta. Certo, non è semplice riuscire a trovare delle more fresche e a buon mercato, ma ne sarà valsa la pena.
Tra le specialità che ci regala il sud Italia, un posto d’onore va riservato a queste superbe melanzane grigliate sott’olio!
Il pan di Spagna al caffè è una variante molto golosa di quello tradizionale: se amate i dolci al gusto di caffè è una ricetta da non perdere.
Per creare delle torte soffici e da farcire con le creme che più vi piacciono, non perdetevi la nostra ricetta del pan di Spagna.
Facilissima da preparare e molto leggera, per chi soffre di intolleranze alimentari sostituisce perfettamente la crema pasticcera classica usata per farcire o guarnire dolci.
Le cialde per cannoli si preparano senza troppe difficoltà e vi permettono di realizzare i cannoli siciliani classici, al cioccolato o come li preferite!