È un classico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo. Vale la pena di armarsi di un po' di pazienza e provare questa ricetta, anziché accontentarsi dei vasetti già pronti dei supermercati. Il risultato è assicurato!
Un classico della cucina piemontese che viene rivisitato in ogni provincia, non è certo noto per la sua leggerezza, proprio per questo motivo viene considerato un piatto unico da condividere in compagnia
Se desiderate farcire la vostra torta con un ripieno goloso e invitante, la crema al caffè che vi proponiamo fa al caso vostro.
Una besciamella in versione più leggera rispetto a quella tradizionale ma altrettanto saporita, da impiegare in qualsiasi ricetta.
Avete esaurito il lievito di birra ma non volete rinunciare a mettere le mani in pasta? Scoprite come farlo in casa
Perfetta per farcire dolci o per alleggerire la crema pasticciera
Un classico della pasticceria che può essere usata per farcire crostate, cannoli e biscotti
Le arance alla grappa, aromatizzate con cannella e chiodi di garofano, sono un ottimo accompagnamento per gelati, panna cotta e semifreddi.
Gli spätzle sono degli gnocchetti a base di farina, acqua e uova, tipici dell'Europa centrale, diffusi anche in Trentino-Alto Adige.
Pasta fresca di grano duro, di forma squadrata e spessa. La chitarra è lo strumento utilizzato per tagliare gli spaghetti.
Ecco la ricetta base per preparare le crepes dolci. Una preparazione molto semplice ma che, grazie alla sua versatilità, potrete utilizzare farcendo in mille modi per un dessert sempre diverso per ogni occasione.
Tipico condimento italiano, il sugo al tonno è facile e veloce da preparare se siete di fretta e volete gustare ugualmente un buon piatto di pasta.
Il brodo vegetale è una preparazione base fondamentale in cucina: con esso si preparano zuppe, risotti, secondi di carne e tanti altri piatti.
Il suo nome si adatta perfettamente alla forma. Tanto amata dai bambini (e non solo), la mafalda siciliana è il classico panino morbido siculo.
La marmellata di zucca è una delle marmellate più duttili che possiate preparare.
La ricetta dei pomodori verdi sott’olio è antica e un tempo veniva tramandata gelosamente dalle madri alle figlie. Oggi, invece, potete prepararla anche voi!