Se la carne d’agnello è uno dei capisaldi della cucina abruzzese, non mancheranno di certo i sughi preparati con questo delizioso ingrediente.
Tra le conserve della nonna non possono mancare le salse agrodolci, da preparare con ingredienti naturali, come questa, con arance e cipolla.
Per dare un tocco di originalità alla solita fettina di pollo o a un’insalata di gamberetti, basterà aggiungere un po' di questa salsa all'avocado.
Il sugo con salsiccia è indicato per accompagnare primi piatti a base di pasta o riso. Molto saporito, è anche facile da preparare con semplici ingredienti.
Il sugo per gnocchi che vi suggeriamo è semplice da preparare ed è a ridotto contenuto calorico, quindi adatto anche a chi è a dieta.
Il Guacamole è una salsa di origine azteca che accompagna buona parte dei piatti messicani. Il nome deriva dal nahuatl, la lingua parlata in epoca precolombiana (ed anche adesso) dalle popolazioni indigene che abitavano la valle del Messico, e significa salsa (molli) di avocado (ahuacatl).
L’harissa è una salsa tipica della cucina nordafricana e in particolare di quella tunisina. Nei diversi paesi gli ingredienti secondari possono variare, ma i componenti fondamentali rimangono sempre peperoncino, aglio e olio. Harissa in arabo significa “pestato”, proprio perché gli ingredienti usati per realizzarla venivano pestati delle donne nei mortai. In molto paesi nordafricani si fa ancora così, ma nelle città e in Occidente adesso si è sostituito il frullatore al tradizionale mortaio.
Se si fa una vacanza in Grecia, è impossibile non assaggiare questa salsa, perché lo tzatziki è la salsa per eccellenza. Il sapore della Grecia da gustare con carne, pesce, insalate o anche come aperitivo.
Si potrebbe definire questa crema di fagioli una colonna portante della cucina messicana. La si può servire in una ciotola come antipasto, e mangiarla inzuppando chips di mais, pezzetti di tortillas o foglie di lattuga. In altri casi si trasforma in un ingrediente a sé da aggiungere nel ripieno dei burritos.
Le cipolle?!? Siete in grado di cucinarle in tutte le salse! Ma avete mai provato la salsa alla cipolla? Bene, Gustissimo vi propone una ricetta semplice e leggera, adatta a ogni stagione e ideale per accompagnare pietanze a base di verdure.
Un classico condimento della cucina macrobiotica che viene in genere utilizzato al posto del sale puro. Il nome deriva dalle parole giapponesi "goma", che significa sesamo, e "shio", che significa sale. Il gomasio è, infatti, composto da semi di sesamo e sale tostati e schiacciati in un mortaio.
Questa salsa al curry richiederà solo venti minuti di preparazione ma con un sapore esotico e stuzzicante darà un tocco in più alla vostra bourguignonne.
La salsa all’aglio è rapida nella preparazione, in soli dieci minuti vi garantirà un ottimo accompagnamento per le vostre cene a base di bourguignonne.
Il gusto della Worchester caratterizza questa salsa carpaccio rendendola ottima per accompagnare tutti i tipi di piatti, sia di carne che di pesce.
La salsa cocktail è una delle irrinunciabili, da accompagnare a tutte le vostre bourguignonne o da servire come antipasto insieme ai gamberetti.
Ideale per la pasta, è Il condimento più ricco e gustoso che adorna generalmente il classico pranzo della domenica con la famiglia riunita a tavola.
Il sugo di pesce può essere preparato in molte varianti. Una variabile importante è costituita dalla scelta di aggiungere al pesce anche della salsa di pomodoro oppure lasciarlo “al verde” solo con aglio e prezzemolo.
Un'originale e veloce alternativa al tradizionale pesto alla genovese. Un sugo dal sapore deciso, ideale come condimento estivo.
Di facile preparazione, è detta anche salsa cocktail ed è la salsa tipica e ideale per accompagnare con gusto gamberetti e crostacei.
Il sugo alla bolognese è probabilmente uno dei condimenti per pasta più conosciuti, sia in Italia che all'estero, spesso con il nome di Ragù.