Il brodo di pollo si prepara unendo pollo, verdure, condimenti e acqua a freddo, poi si porta a bollore e si cuoce per 2 ore a fiamma dolce.
Il pesto di zucchine si prepara frullando insieme le zucchine, il Parmigiano, il pecorino, i pinoli e l'olio EVO. Si regola di sale e pepe ed è pronto.
La salsa ponzu si prepara facendolo bollire aceto, mirin e alga Kombu, poi si unisce il katsuobushi, si filtra e si aggiunge succo di yuzu e salsa di soia.
Il pinzimonio si prepara affettando le verdure sottilmente, poi si servono con un condimento in cui intingerle, a base di olio EVO, limone, sale e pepe.
La bisque di gamberi si prepara con un soffritto di verdure in cui rosolare teste e carapaci dei gamberi, poi si sfuma con il vino e si cuoce con l'acqua.
La genovese di tonno si prepara con cipolle e filetti di tonno fresco ed è un ottimo condimento mediterraneo per la pasta: ecco la ricetta!
Il pesto di zucchine e noci si prepara con zuccchine grattugiate, aglio, olio EVO, noci, basilico e Parmigiano. Si frulla il tutto ed è pronto!
La salsa tonnata si prepara frullando insieme il tonno, le acciughe, i capperi, l'olio EVO e la maionese, fino ad ottenere una crema liscia.
Il brodo di carne si prepara inserendo tutti gli ingredienti a freddo: carne, verdure, odori, spezie e acqua. Poi si fa cuocere a fuoco dolce per 2 ore.
La besciamella senza burro si prepara con un roux a base di olio di semi e farina 00. Poi si aggiunge il latte e si fa addensare sul fuoco per 5 minuti.
Cosa c'è di più delicato e profumato di un piatto di ravioli conditi con burro e salvia? Vediamo come preparare questo semplice condimento per la pasta!
La crema di Parmigiano si prepara con una besciamella a base di roux e latte in cui sciogliere poi il Parmigiano grattugiato.
Il ragù di soia si prepara con un trito da soffritto in cui rosolare i fiocchi di soia reidratati. Poi si aggiunge la passata di pomodoro e si porta a cottura.
La besciamella senza latte si prepara scaldando l'olio EVO, aggiungendo la farina e poi l'acqua e filo. Si riporta sul fuoco e si fa addensare.
Il brodo di cappone si prepara lessando il cappone pulito e legato insieme alle verdure, per circa 3 ore. Poi si filtra il brodo e si lascia riposare 24 h.
Pomodoro e basilico si preparara con un soffritto di cipolla a cui aggiungere i pomodorini freschi. Una volta cotto il sugo si aggiungono le foglie di basilico.
Il salmoriglio si prepara con aglio, prezzemolo, succo di limone, olio EVO, sale, pepe e acqua tiepida. Si mescola tutto e si condisce la carne o il pesce.
La salsa Cheddar è molto sfiziosa e piace un po' a tutti! Avete mai provato a farla a casa? Il procedimento è semplice e veloce: ecco a voi la ricetta!
Siete vegani? O cercate semplicemente un'alternativa al solito ragù di carne? In entrambi i casi, vi consigliamo di provare il ragù di lenticchie!
Stanchi del solito ragù di carne? Allora provate il nostro ragù di orata: se vi piace il pesce ne resterete conquistati! Vediamo come si fa.