Un delizioso dessert a base di ingredienti semplici: caffè e gelato fiordilatte.
Questa arcinota crema da dessert è una specialità nata a Reggio Emilia, probabilmente per influsso della cucina d’oltralpe: uova, rum, marsala e zucchero per dare la carica giusta. Non a caso, pare che fu un condottiero, Emiliano Giovanni Baglioni (XVI secolo) a escogitare per i suoi soldati affamati un pasto fatto di pochi ingredienti, ma particolarmente nutriente. Si spiegherebbe così anche la sua denominazione: il nome del condottiero, passando dal dialetto emiliano, si è italianizzato in “zabaione”. Inoltre, nella tradizione gastronomica romagnola, non è strano accostare lo zabaione allo zampone in occasione del 31 dicembre, come buon auspicio per il nuovo anno.
Biscotti semplici, per una colazione dalla dolcezza…celestiale.
Un tipico e antico dolce della tradizione italiana, precisamente della nostra splendida Basilicata. È qui proposto in una forma rivisitata e moderna per soddisfare tutti i palati.
Un dolce tipico della tradizione umbra, preparato specialmente nel periodo autunnale e nel giorno di Ognissanti. Il suo mix di frutta secca e fresca, con l’aggiunta del vin santo e cannella, rende giustizia alla durezza del suo nome che a primo acchito fa pensare alle rocce! In realtà, “rocciata” in dialetto umbro sta per “tonda”, “attorcigliata”. E attorcigliata è appunto la forma di questa pasta sfoglia ripiena di dolcezze, le cui origini vanno ricercate geograficamente ad Assisi, ma storicamente nel magnifico mondo medievale! Provate anche voi ad “arrocciare”con Gustissimo!
“Non di solo pane vive l’uomo”, specialmente se raffermo! Lo sanno bene i parrocchiani di San Nicolò che già nella Venezia medievale, per celebrare degnamente il loro Santo Patrono, elaborarono una delizia paradisiaca mettendo insieme pane, latte, uova, uvetta, zucchero, burro e farina. Nacque così la torta Nicolotta, ancora oggi oggetto di devozione… gastronomica!
Ricetta proveniente dalla Toscana medievale; le frittelle di riso vengono chiamate anche frittelle di San Giuseppe poiché sono preparate tradizionalmente per la festa del 19 marzo.
La ricetta per preparare un dolcetto irresistibile per tutti i golosi del mondo. Invitante e saporito, può diventare la splendida conclusione di una cena o un piacevole inizio di giornata.
Questo è un dolce golosissimo, forse il più classico dei semifreddi... e senza dubbio uno dei più buoni. Chi saprà resistere all'abbinamento del torrone con il cioccolato?
Il rotolo ai lamponi è un dolce leggero e sfizioso, raffinato ed elegante, dal gusto selvatico ma dolce. Abbastanza semplice da preparare, è adatto come dessert di fine pasto, ma può essere liberamente consumato come spuntino spezza fame.
Il savarin di melone con salsa al kiwi è un gustosissimo dessert, molto colorato e invitante. Essendo costituito da sola frutta, non richiede l’uso di zuccheri aggiunti e il suo apporto glucidico è medio.
Il Sorbetto al pompelmo rosa è una golosa variante del più classico sorbetto al limone, perfetto per concludere una cena con gusto e leggerezza.
Servite la spuma di arancia a fine pasto per una nota di gusto, profumo e "leggerezza" da preparare in tre semplici mosse.
Un dessert facile da preparare e nutriente. A base di mele, questo dolce potete utilizzarlo anche come golosa e genuina merenda per i vostri bambini.
Pochi ingredienti per soddisfare il palato di tutti i golosi, anche di quelli che non mangiano né uova né latticini.
Questo è un dolce facile e veloce, adatto a chi non ha dimestichezza con i fornelli o non ha molto tempo ma vuole stupire amici e parenti con un piatto goloso e originale … a base di frutta!
Un dolce molto semplice e leggero che si presta sia a essere mangiato così, sia ad essere utilizzato per farcire e guarnire delle torte. Inoltre può essere la base per innumerevoli deliziose varianti.
Una ricetta semplice e divertente, per coinvolgere i piccoli di casa.
Per una merenda “a effetto”, ecco una ricetta classica di Halloween, che forse vi farà sentire un po’ cannibali…
Una torta gustosa e originale, a base di farina di riso e di mandorle. La torta Magali è il dolce ideale per chi segue una dieta senza glutine ma non vuole rinunciare al gusto!