Farciti con una deliziosa crema chantilly al limoncello, i babà al limoncello sono più dolci, morbidi e delicati di quelli classici al rum.
Piccole ciambelle farcite con marmellata di lamponi: una delizia che farà felici i più piccoli o da servire con un corposo tè pomeridiano agli amici.
Non è Carnevale senza delle golose e fragranti frittelle! Preparatele in casa, utilizzando la farina di riso al posto di quella 00.
Cosa può esserci di meglio di una buona brioche con il gelato durante il periodo estivo? Se poi la brioche è preparata da voi, che soddisfazione!
A Bari non è Pasqua senza la scarcella. Una trovata fantasiosa per realizzare un grosso biscotto fatto di pasta intrecciata che può assumere le forme più svariate (cestini, conigli, colombe, cuori…). La sua particolarità è però la presenza di uova sode incorporate alla treccia. Secondo la tradizione, il dolce simboleggia la liberazione dal peccato originale: per mangiare la scarcella, le uova vanno appunto “scarcerate” dall’intreccio di pasta! Questo forse, spiegherebbe il suo nome, che in dialetto si pronuncia “scarcedda”.
Per un dolce risveglio, cosa c'è di meglio di una bella brioche al cioccolato a colazione, preparata con la pasta dei croissants e il cioccolato fondente?
Delicato dessert che si esprime nell’equilibrio tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza della crema, il tutto arricchito dai lamponi freschi.
I pancake con lo sciroppo d’acero sono l’emblema della colazione americana: facili da preparare come buoni da gustare, anche per il brunch!
I gaufres sono delle cialde preparate soprattutto in Belgio e in Francia, ma anche nelle valli piemontesi. Sono conosciute anche con il nome di “waffle”.
Per uno spuntino sfizioso e ideale da preparare per chi fosse intollerante al glutine, provate queste fragranti frittelle con la farina di castagne.
Un dolce storico, in tutti i sensi: le teste di turco sono legate all’antico ricordo della vittoria dei cristiani sui turchi nel 1091 ad opera di Ruggero d’Altavilla.
Non c’è Carnevale o festività, in Campania, che non venga celebrata a tavola anche con le zeppole fritte.
Le zeppole napoletane sono dei dolci di origine campana nati per festeggiare la festa del papà, ma ormai diffusi tutto l'anno.
Le seadas sono squisiti dolcetti di origine sarda che, al giorno d’oggi, si ritrovano anche in molte pasticcerie della penisola.
La ricetta che vi suggeriamo prevede un goloso abbinamento con il gelato alla crema, per uno strudel ancora più speciale e stuzzicante.
Ricetta proveniente dalla Toscana medievale; le frittelle di riso vengono chiamate anche frittelle di San Giuseppe poiché sono preparate tradizionalmente per la festa del 19 marzo.
È il dolce tipico del Carnevale in Val d’Aosta. Nelle meravigliose montagne valdostane, coriandoli, travestimenti, stelle filanti e squisiti panzerotti alla marmellata.
Dei dolcetti semplicissimi e veloci da preparare. Proponeteli a colazione, o come merenda sfiziosa, ai vostri bambini