Le graffe sono squisiti dolci originari di Napoli che è frequente trovare nelle pasticcerie della città in occasione del Carnevale.
Le graffe napoletane vengono solitamente preparate a Carnevale e sono molto amate sia dai grandi che dai bambini. Ecco la ricetta per realizzarle in casa!
È un dolce tipico del carnevale che ormai si è affermato in tutta Italia. Ma le sue origini sono in Abruzzo, in particolare nell’area del Sangro, dove si produce un miele di ottima qualità.
Che Carnevale potrebbe mai essere senza le frappe? Questi deliziosi dolcetti sono amati sia dai grandi che dai bambini.
In occasione del Carnevale è d’obbligo gustare almeno un dolce della tradizione. Le chiacchiere napoletane sono la scelta giusta: vi conquisteranno!
La ricetta di queste zeppole sarde è molto antica e, un tempo, questi dolci venivano preparati a mano in occasione del Carnevale.
I cannoli sono, con la cassata, i dolci siciliani per eccellenza! Qui li proponiamo con crema di ricotta con cioccolato fondente. Provateli!
I cronut sono paste fresche a metà tra i croissant e i donut! Si tratta di un dolce americano piuttosto recente che sta spopolando anche in Italia.
Perfetti per colazione o merenda, i panini dolci con uvetta sprigionano tutto il profumo e la soffice bontà dei dolci fatti in casa: provare per credere!
Le bombe fritte sono delle piccole prelibatezze da realizzare in casa per la merenda dei piccoli e non solo! Impazziranno tutti con questi dolci golosissimi.
La brioche al latte risulta più leggera e digeribile delle tradizionali brioche: le dosi di burro vengono drasticamente ridotte e sono prive di uova.
Le ciambelle fritte sono una vera delizia per grandi e piccini. È impossibile non rimanere rapiti dalla loro consistenza e dal loro gusto!
Un tipico dolce “da passeggio”. Non c’è angolo, piazza o strada spagnola dove non ci sia una bancarella che li vende. Ecco la ricetta per prepararli comodamente a casa.
Farcita con creme o marmellate, oppure con salumi a piacere, le brioches a treccia sono davvero buone e perfette per colazione o merenda!
Gli eclairs sono una vera delizia della pasticceria francese a base di pasta choux, farciti con la panna montata e glassati con il cioccolato.
Il suo nome può trarvi in inganno: il french toast, infatti, non è francese bensì americano, dove è abitudine consumarlo a colazione o per il brunch.
Il pan co' Santi, anche chiamato pandesanti, è un tipico dolce toscano che si prepara in occasione della festa di Ognissanti, il primo di novembre.
Che buoni i bomboloni fritti! Ideali per i momenti in cui decidete di coccolare i vostri cari o voi stessi senza pensare alle calorie.
Classico della pasticceria italiana, la millefoglie si può preparare in vari modi. Ad esempio, con crema chantilly e granella di mandorle: una delizia.
A base di pasta choux, il Paris- Brest è un dolce a forma di ciambellone farcito, nella sua versione più classica, con una crema al cioccolato gianduia.