La ricetta dei mustazzoleddus fino a poco tempo fa era tenuta gelosamente nascosta dagli abitanti dell’isola, ma da ora tutti voi potrete prepararli in casa.
Una ricetta considerata afrodisiaca perché si prepara con lo zenzero e il miele.
Cercavate un modo insolito di consumare il latte? Bene, Gustissimo vi suggerisce una ricetta tanto semplice quanto golosa. Il latte dolce fritto è una delle specialità della tradizione pasticcera ligure, preparata con i più comuni ingredienti di uso quotidiano. Procuratevi latte, farina, uova, zucchero e pangrattato e… il gioco è fatto!
Preparate in casa queste golosissime frittelle di mele e offritele ai vostri amici a merenda o dopo cena.
Anche chi è intollerante al glutine può godere di una pausa relax con un dolcetto: provate questo salame al cioccolato bianco!
Le lingue di gatto che vi suggeriamo sono davvero invitanti e perfette da consumare al pomeriggio con il tè o per accompagnare i gelati e le creme.
Il salame dolce che vi proponiamo è davvero goloso ed è ottimo da servire ai propri ospiti al pomeriggio, insieme a una tazza di tè o caffè.
I makroud sono dei dolcetti fritti preparati con farina di semola e farciti con datteri, cannella e scorza di arancia, tipici della Tunisia.
Per preparare i noommora si parte da una torta di semolino e yogurt, che viene poi servita in piccoli rettangoli ricoperti di sciroppo.
Le scorze d'arancia al cioccolato sono piccoli dolcetti preparati con semplici ingredienti: scorze d'arancia candite e cioccolato fuso.
La zucca dolce fritta è un dessert molto semplice da realizzare e di sicuro effetto con gli ospiti. Seguite la nostra ricetta!
Il semolino dolce è un piatto tipico piemontese che si dava ai bambini prevalentemente nelle giornate invernali per pranzo o a merenda.
Perché, in occasione delle feste, non cimentarsi a preparare con le proprie mani dei buonissimi dolcetti di Halloween? Il successo è assicurato!
Tra tutti i dolci di Halloween, una menzione va riservata alle mele stregate. Il loro gusto morbido e goloso vi conquisterà sin dal primo morso!
Chi ha detto che dall’uva pigiata si ottiene solo il vino? Scoprite con Gustissimo un’altra specialità dolciaria siciliana: la mustata ri vinu, ovvero la mostarda di mosto di uva nera, una delizia impreziosita, neanche a dirlo, da mandorle tostate. Siamo certi che vi lascerà a bocca … piena!
A guardarle sembrano piccole olive, ma non lasciatevi ingannare, si tratta di dolcetti a base di mandorle, zucchero, liquore e… un po’ di verde. Omaggio alla Santa Patrona di Catania, le olivette di Sant’Agata si preparano, per tradizione, tra gennaio e febbraio.
Un dolce molto semplice e adatto a tutti per il suo gusto neutro, che si può però personalizzare a seconda delle proprie preferenze: dal cioccolato al miele, dalla marmellata ai liquori, tutti troveranno la loro versione preferita di questo dessert.
Se non sapete dire di no al cioccolato, questo è il dolce che fa per voi. Golose palline che si sciolgono in bocca... semplicemente il paradiso.
Mandorle e sapore d’arancio per questi delicati dolcetti della tradizione marocchina, abbastanza semplici da realizzare.
Deliziosi, da assaporare lentamente in bocca, fino a completo scioglimento. I croccantini al Pistacchio di Bronte sono tanto buoni quanto semplici da preparare. Un’altra chicca della tradizione pasticcera siciliana capace di stupire anche senza complicate elaborazioni!