Classico dolce della tradizione anglosassone, la Cheese Cake alle Ciliege è ottimo per le vostre serate estive.
Dessert classico della tradizione dolciaria nord americana, ottimo per una festa
Chi non è mai stato tentato da quegli squisiti anelli di soffice sfoglia? Resistere a quella deliziosa glassa verniciata è pressoché impossibile.
La tradizione romagnola lo vuole a tavola durante le festività natalizie. Il certosino è infatti un pane dolce a base di miele, cioccolato, frutta candita e secca. Il suo sapore è piuttosto deciso, ne basta quindi una fetta sottile. Per il suo particolare impasto, inoltre, risulta più buono ogni giorno che passa, ecco perché lo si prepara con ampio anticipo, già nel giorno dell’Immacolata, per poi gustarlo alla Vigilia di Natale.
La carrot cake è un tipico dolce americano a base di carote, divenuto ormai famoso in tutto il mondo.
Per una vera immersione nella tradizione culinaria sarda, non potete non assaggiare queste piccole e superbe palline dolci alle mandorle.
Le castagnole sono dei dolci dalla forma particolare che ricorda una castagna. Una specialità semplice e gustosa della tradizione molisana, preparata in passato in occasione di matrimoni o feste di particolare importanza.
I ravioli dolci sono un dessert emiliano che è possibile preparare tutto l’anno, anche se la tradizione vorrebbe che venissero consumati a Carnevale.
Un’idea sfiziosa che incontrerà il gusto di grandi e piccini
La tradizione gastronomica umbra vuole la realizzazione di questa ricetta in occasione di due importanti vigilie, quella di Ognissanti e quella di Natale. Si mangia come fosse un classico piatto di pasta asciutta, ma all’olio e al formaggio si sostituiscono miele e nocciole. Ecco uno di quei piatti che per la sua originalità sfugge alle classiche categorie. Primo o dolce, che importa? Di certo resta sempre una pietanza degna di occasioni importanti!
Raffinato da portare in tavola, è il dolce tipico di Capri, caratterizzato da un sapore deciso e intenso.
Avete presente quelle invitanti sculture caramellate che raffigurano scarpette, animaletti di tutti i tipi, fiori o cestini? In dialetto si chiamano candelaus e sono una specialità dolciaria sarda a base di mandorle, dedicata a Nostra Signora della Candelora. Le raffinate decorazioni dei candelaus sono spesso banco di prova per i più artisti dei pasticceri sardi. Al loro delizioso sapore si aggiunge così anche il piacere della preparazione artigianale.
I canestrelli sono dei biscotti a cialda preparati con una speciale pinza di ferro rotonda che può avere differenti disegni. I canestrelli, alla vaniglia o al cioccolato, possono essere serviti a fine pasto per accompagnare il caffè.
La ricetta dei cardinali sardi si tramanda di madre in figlia ed è difficile da reperire. Scoprite come prepararli in casa e assaporare tutto il sapore della Sardegna.
Per uno spuntino goloso e adatto a tutte le età e a tutte le ore, le mezzelune dolci ripiene sono una tentazione irresistibile per il palato.
Una delle più classiche varianti di questo dolce
Deliziosa variante speziata di questo delizioso dolce al cucchiaio
Golosissime e buonissime, le frittelle dolci sono veramente irresistibili, ricordano i fumetti di Paperino che, per colazione, ne mangiava a sazietà.
Si dice Sicilia e si pensa subito ai cannoli! Potevamo farvi mancare la specialità siciliana per eccellenza? Cannoli croccanti alla ricotta siano!
Se siete amanti dei dolci siciliani ma avete poco tempo a disposizione per prepararli, realizzate dei golosissimi cannoli utilizzando le cialde già pronte!