Con questa ricetta potete preparare una salsina per il pesce dai toni decisi e piccanti, grazie all’aggiunta del tabasco e del ketchup.
La salsa Nantes si distingue per i suoi toni delicati e leggermente aciduli, inoltre è particolarmente indicata insieme a pesci d’acqua dolce come la trota.
Il burro risalta perfettamente il sapore delicato del pesce e i capperi gli donano una nota più decisa: perché non unirli in un’unica salsa?
La maionese è una salsa che può accompagnare tanti piatti anche di pesce! Provate quella aromatizzata all’arancia per un gusto delicatissimo.
La camy cream è una crema a base di mascarpone dalla consistenza morbida e delicata, molto famosa in America.
A chi non piace il salmone? Preparate facilmente e rapidamente questa morbida mousse che potrete utilizzare per preparare deliziose ricette.
Un incontro di ingredienti davvero insolito: al sapore acidulo dell'agresto (uva acerba) si unisce quello più corposo e dolciastro delle mandorle e delle noci.
Originari del Piemonte, particolarmente apprezzati perché appetitosi e di facile digeribilità...
Il pesto di rucola e noci è un’alternativa originale e gustosa al tradizionale pesto alla genovese. Ottimo per
Ecco la ricetta che sta alla base dell’intera cucina indiana: quella del tradizionale tipo di pane chiamato Naan. Questo alimento, che accompagna immancabilmente ogni pasto, viene rigorosamente cotto nel forno Tandoor, che sostituiremo con una pentola antiaderente per rendere questa ricetta alla portata di tutti.
La besciamella vegana è preparata con latte di soia e olio al posto di latte vaccino e burro: molto delicata, renderà più leggeri lasagne e cannelloni.
La salsa di pomodoro è il classico condimento della pasta asciutta italiana, ma è ottima anche per insaporire piatti di carne come spezzatini o polpette.
Per fritti gustosi ma leggeri, e soprattutto adatti a chi è intollerante al lattosio, vi proponiamo la ricetta della pastella con il latte di soia.
Sulle torte, sul pane, nei biscotti o mangiata fredda come semifreddo: con questa crema di pistacchio potete fare quello che volete!
La marmellata di susine può essere utilizzata per farcire moltissimi dolci e dessert, dalle crepes alle crostate. Ottima anche a colazione sulle fette biscottate.
Siete dei veri cake designer? Allora quando preparate una torta non può mancare la pasta di zucchero per decorarla, nella versione con il miele.