Le brioche dolci sono diffuse in tutto il mondo... se però volete combinare la bontà della pasta sfoglia a salumi e formaggi, ecco i croissant salati!
La marmellata di pomodori non è molto utilizzata, nonostante sia molto gustosa, con un retrogusto leggermente acidulo che dà una nota di bontà in più.
La composta di castagne al Rhum è una golosa ricetta autunnale, perfetta per guarnire piccole crostatine o dolci al cucchiaio come la panna cotta.
Particolarmente indicata in abbinamento con carni bianche e formaggi, la marmellata di peperoncino è una preparazione originaria del sud Italia ma amata ovunque.
Prepararla in casa è di grande soddisfazione e consente di fare una buona scorta per l'inverno.
Per accompagnare i vostri piatti con una salsa più leggera ma altrettanto saporita, provate a preparare in casa una squisita maionese senza le uova!
Una ricetta davvero facile che garantisce una grande resa: il paté di salmone è un’ottima idea come antipasto per le feste, da servire con i crostini.
È un tipico piatto invernale alpino. Ne esistono diverse varianti, le più conosciute sono: alla francese, alla svizzera e alla piemontese.
Versione “autunnale” della classica pagnotta, il pane di castagne con le noci, nutriente e molto saporito, è ottimo per accompagnare salumi o formaggi.
I maccheroni al pettine sono un ottimo formato di pasta all’uovo. Sono facilmente riconoscibili per via della particolare striatura impressa sulla pasta.
Con ingredienti senza glutine si può preparare un ottimo pan di Spagna per celiaci che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale.
Il pan di Spagna è una delle basi tradizionali per torte e dolci. Con l’aggiunta dell'aroma del limone sarà perfetto per preparazioni alla frutta.
La famosissima crema mou, in una ricetta semplice da realizzare. Il dulce de leche, originario dell’Argentina, è una crema preparata, sebbene con alcune varianti, in tutta l’America Latina.
Ricetta ottima per chi è intollerante ai latticini
Csipetke significa pasta pizzicata ed è un tipo di pasta che in Ungheria viene solitamente aggiunta a brodi e zuppe o utilizzata come accompagnamento a piatti di carne. Si può però preparare anche come una classica pastasciutta.
La ricetta della crostata che vi proponiamo è davvero semplice: provatela e non ve ne pentirete!