Il patè al tonno e patate è una invitante e saporita mousse dal gusto delicato, perfetta da offrire ai propri ospiti magari servita sui crostini di pane.
Quella forma elegantemente orlata ai bordi conferisce un aspetto davvero regale. Stiamo parlando delle reginette, una trovata squisitamente napoletana ispirata, e quindi dedicata, alla principessa Mafalda di Savoia. Noi vi diamo la ricetta per prepararle, poi, per condirle, tirate fuori le vostre idee più raffinate, degne di questo tipo di pasta!
Simbolo della Puglia, ma anche patrimonio gastronomico nazionale, le orecchiette rientrano nella categoria “pasta fatta in casa” semplicemente con farina, acqua e sale. Il nome, facile a capirsi, è legato alla loro caratteristica forma che, con un po’ di pazienza e allenamento, imparerete a realizzare seguendo i nostri consigli.
A differenza di quelli secchi, i fusilli freschi hanno un formato molto più simile ai riccioli, da qui il loro secondo nome. Prepararli è davvero semplice: niente uova, ma solo farina, acqua, sale e olio. È un primo che si presta a tanti tipi di condimento, per cui, preparata la pasta, sbizzarritevi con i suggerimenti di Gustissimo.
La pasta frolla è sicuramente una base deliziosa per biscotti e crostate ma, ammettiamolo, non la si può certo definire “light”. Proprio per questo motivo vi proponiamo questa versione della pasta frolla in cui non è previsto l’utilizzo del burro.
Il Guacamole è una salsa di origine azteca che accompagna buona parte dei piatti messicani. Il nome deriva dal nahuatl, la lingua parlata in epoca precolombiana (ed anche adesso) dalle popolazioni indigene che abitavano la valle del Messico, e significa salsa (molli) di avocado (ahuacatl).
L’harissa è una salsa tipica della cucina nordafricana e in particolare di quella tunisina. Nei diversi paesi gli ingredienti secondari possono variare, ma i componenti fondamentali rimangono sempre peperoncino, aglio e olio. Harissa in arabo significa “pestato”, proprio perché gli ingredienti usati per realizzarla venivano pestati delle donne nei mortai. In molto paesi nordafricani si fa ancora così, ma nelle città e in Occidente adesso si è sostituito il frullatore al tradizionale mortaio.
Se si fa una vacanza in Grecia, è impossibile non assaggiare questa salsa, perché lo tzatziki è la salsa per eccellenza. Il sapore della Grecia da gustare con carne, pesce, insalate o anche come aperitivo.
In America non può esistere un americano che non mangia carne alla griglia. E non può nemmeno esistere carne alla griglia senza la salsa al Jack Daniel’s.
Si potrebbe definire questa crema di fagioli una colonna portante della cucina messicana. La si può servire in una ciotola come antipasto, e mangiarla inzuppando chips di mais, pezzetti di tortillas o foglie di lattuga. In altri casi si trasforma in un ingrediente a sé da aggiungere nel ripieno dei burritos.
Le cipolle?!? Siete in grado di cucinarle in tutte le salse! Ma avete mai provato la salsa alla cipolla? Bene, Gustissimo vi propone una ricetta semplice e leggera, adatta a ogni stagione e ideale per accompagnare pietanze a base di verdure.
Quando si ha tanta frutta in casa…è ora di preparare la marmellata!
Non lasciatevi ingannare dal suo nome, non è affatto un primo piatto! La pasta genovese, o in dialetto “Pâte Génoise”, è il punto di partenza per preparare deliziose torte dalle mille tentazioni. Di certo conoscerete il Pan di Spagna, ebbene, udite udite: la base per torta più famosa al mondo non è altro che una versione semplificata della pasta genovese, nel cui impasto la presenza del burro permette una conservazione più lunga e una soffice consistenza.
Un classico condimento della cucina macrobiotica che viene in genere utilizzato al posto del sale puro. Il nome deriva dalle parole giapponesi "goma", che significa sesamo, e "shio", che significa sale. Il gomasio è, infatti, composto da semi di sesamo e sale tostati e schiacciati in un mortaio.
Per le ricette come questa ci sono varie scuole, ed ognuno ha la sua…noi vi proponiamo una versione “frizzante” che garantisce un fritto molto croccante.
Tra tutta la frutta sciroppata, le pesche sono senz'altro le più apprezzate. Buone, anzi buonissime, come dessert o a merenda, da sole o con il gelato, in tutte le stagioni.