Golosissime e buonissime, le frittelle dolci sono veramente irresistibili, ricordano i fumetti di Paperino che, per colazione, ne mangiava a sazietà.
La tradizione gastronomica umbra vuole la realizzazione di questa ricetta in occasione di due importanti vigilie, quella di Ognissanti e quella di Natale. Si mangia come fosse un classico piatto di pasta asciutta, ma all’olio e al formaggio si sostituiscono miele e nocciole. Ecco uno di quei piatti che per la sua originalità sfugge alle classiche categorie. Primo o dolce, che importa? Di certo resta sempre una pietanza degna di occasioni importanti!
Avete presente quelle invitanti sculture caramellate che raffigurano scarpette, animaletti di tutti i tipi, fiori o cestini? In dialetto si chiamano candelaus e sono una specialità dolciaria sarda a base di mandorle, dedicata a Nostra Signora della Candelora. Le raffinate decorazioni dei candelaus sono spesso banco di prova per i più artisti dei pasticceri sardi. Al loro delizioso sapore si aggiunge così anche il piacere della preparazione artigianale.
Si dice Sicilia e si pensa subito ai cannoli! Potevamo farvi mancare la specialità siciliana per eccellenza? Cannoli croccanti alla ricotta siano!
I canestrelli sono dei biscotti a cialda preparati con una speciale pinza di ferro rotonda che può avere differenti disegni. I canestrelli, alla vaniglia o al cioccolato, possono essere serviti a fine pasto per accompagnare il caffè.
La ricetta dei cardinali sardi si tramanda di madre in figlia ed è difficile da reperire. Scoprite come prepararli in casa e assaporare tutto il sapore della Sardegna.
Se siete amanti dei dolci siciliani ma avete poco tempo a disposizione per prepararli, realizzate dei golosissimi cannoli utilizzando le cialde già pronte!
Per uno spuntino goloso e adatto a tutte le età e a tutte le ore, le mezzelune dolci ripiene sono una tentazione irresistibile per il palato.
Dolce al cucchiaio particolare e gustoso adatto ad ogni stagione
Dolce al cucchiaio molto profumato perfetto per le serate invernali
Ricetta molto amata anche da chi non ama particolarmente i dolci
Ricetta semplicissima da preparare che si adatta benissimo a cene con gli amici
Un dolce classico, piacevole e senza glutine, il budino di riso è adatto per tutta la famiglia. Basterà poco per rendere la ricetta più sfiziosa, con l’aggiunta di mele e cannella o canditi.
Il budino è il classico dolce al cucchiaio. Facile e veloce da preparare, è la soluzione ideale quando, soprattutto in estate, si vogliono accontentare grandi e piccini. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili. In questa rivisitazione guarniremo questo dessert con la banana, che potete sostituire con qualsiasi frutto di stagione.
Un dolce semplice e originale allo stesso tempo, il budino al cioccolato e arancia è un dessert fresco e goloso ottimo anche a merenda!
Freddo, caldo, amaro, macchiato, corretto, insomma, il caffè non può mai mancare a fine pasto, specialmente dopo il dolce. E se vi proponessimo un dolce al caffè? Ecco una soluzione che vi farà apprezzare ancora di più il caffè, specialmente d’estate… armatevi di cucchiaino!
Sebbene siano preparati un po’ in tutta l’America Latina, i buñuelos sono dolci particolarmente apprezzati in Nicaragua. I buñuelos sono sfiziose palline di yucca e formaggio fritte, cosparse di sciroppo di zucchero aromatizzato. Una vera bontà!
Il budino agli amaretti è una ricetta molto conosciuta in tutta Italia, ma la sua provenienza è sarda.
Il gusto cremoso e genuino del budino di riso al forno lo rende perfetto in qualunque occasione, anche qualora aveste ospiti intolleranti al glutine!
Quando fa caldo, gustare un budino alla vaniglia, che fornisce energia senza appesantire, è un piacere unico.