Le vetrinette francesi ne fanno puntualmente sfoggio! Sarà per la varietà di colori, sarà per le numerose farciture, di certo i macarons sono irresistibili tentazioni che dalla pasticceria d’oltralpe si sono guadagnate un posto privilegiato anche in Italia. Qui vi proponiamo la versione con crema di limone, ma potrete sbizzarrirvi con un’infinità di farciture diverse.
Questi brownies sono dei deliziosi peccati di gola che anche chi è intollerante al glutine si può concedere: basta utilizzare la farina adatta.
I mini muffin con le gocce di cioccolato, piccoli e golosi, sono perfetti anche da portare fuori casa!
Per gustare i brownies in modo un po' insolito preparateli con ciliegie e crema di mascarpone: soffici e golosissimi, andranno a ruba in un attimo!
Le beccute sono dei deliziosi dolcetti marchigiani da preparare in occasione delle feste, ma anche per una merenda un po’ speciale.
Ecco la ricetta per portare in tavola la zucca candita, un dolce da consumare in semplicità o da utilizzare per guarnire altri dolci più complessi!
Perfetti per accompagnare il tè o per la colazione, i biscottini al burro sono dolcetti semplici e genuini, molto apprezzati per la loro friabile bontà.
Seguite questa ricetta e portate in tavola i tipici dolcetti pugliesi di Sannicandro a base di mandorle e liquore all’amaretto, aromatici e profumati.
Piccoli dolcetti, semplici, veloci e con salutari proprietà digestive. Ideali da sgranocchiare anche dopo un pasto delle feste più abbondante!
Golosi e divertenti, i cucchiaini di frolla sono veri e propri cucchiaini preparati con la pasta frolla, da inzuppare nel tè o nella cioccolata calda.
Le noci di Macadamia, dolci e croccanti, si abbinano bene alle note aspre delle scorzette di arancia! Preparate dei cantuccini diversi dal solito.
I tartufi con cuore di nocciola sono cioccolatini deliziosi e facili da preparare: un'idea regalo molto carina e originale per San Valentino!
Ecco la ricetta per realizzare in casa i savoiardi, i classici biscotti utilizzati per preparare il tiramisù, ma buoni anche da inzuppare nel latte!
A Palermo, una delle delizie più rappresentative del carnevale, è la pignoccata. Si tratta di mucchietti di palline di impasto, a base di farina, zucchero e uova, amalgamati insieme da una dolcissima glassa al miele e colorati da simpatiche codette. Solo a guardarli, mettono tanta allegria!
Preparare le maschere di Carnevale è più semplice di quanto possa sembrare: con l’ausilio degli stampini adatti sarà un gioco da ragazzi!
Soffici e profumati, gli scones sono dei panini dolci della tradizione culinaria inglese da gustare sia a colazione che per la merenda.
Che Natale è senza il pandoro? Ecco una “dolce” versione per chi cerca un goloso compromesso tra tradizione e innovazione: tartufi di Natale!
I tartufi natalizi al cocco sono deliziose praline ricoperte di cioccolato fondente e cocco: tanto irresistibili quanto facili da preparare!
Non si può resistere alla dolcezza e alla golosità delle frittelle di mele! Figuriamoci poi se sono arricchite da una colata di cioccolato fuso!
Il margarita è un cocktail messicano che è sinonimo di festa! Richiamate lo stesso spirito vivace trasformando il cocktail in cupcake.