I tomini su dischi di polenta si preparano facilmente, vantando sia un mix di consistenze e sapori gustosi che un impiattamento invitante.
Soffice ma al contempo sostanzioso, il soufflé al formaggio è una ricetta tipicamente francese che potete realizzare con gli ingredienti che più preferite.
Il carpaccio di salmone agli agrumi è un antipasto di pesce aromatico e fresco, adatto per chi vuole preparare una cena leggera senza rinunciare alla buona cucina.
Piatto di origini antichissime particolarmente diffuso nel mediterraneo
Un piatto piuttosto scenografico che farà sicuramente colpo sui vostri ospiti e che potrà essere gustato anche da chi soffre di celiachia.
Una ricetta tipica e regionale che prevede l’aggiunta di un tocco speciale. La farinata ligure alle verdure è buona da gustare in qualsiasi stagione e in ogni momento della giornata, anche per assaporare una gustosa merenda.
Stuzzicanti e appetitosi bocconcini fritti ripieni di prosciutto e cuori di carciofo
Per una serata romantica ed indimenticabile preparate questo insolito e fantasioso piatto
I fagotti di pere sono piccole delizie che non si finirebbe mai di gustare. L’accostamento dolce-salato è, in questo caso, veramente ottimo e impeccabile. Da non dimenticare poi la facilità e la velocità con cui si possono confezionare.
I fagottini di peperoni sono un antipasto molto saporito, semplice e allegro. Inoltre, poiché i peperoni sono privati della loro pelle, risulteranno anche leggeri e digeribili.
Un antipasto caldo e veloce di grande effetto. I fagottini al salmone sono sempre apprezzati durante gli aperitivi gustosi o nelle cene a base di pesce.
Ecco un’idea originale per un antipasto fresco e saporito: fagottini succosi creati con fette di salame e bresaola con cuore alla frutta. Che tipo di frutta? Naturalmente estiva e colorata, per esempio ananas e kiwi!
Oltre che come antipasto al cucchiaio, la crema di formaggio, noci e radicchio è molto buona anche spalmata su crostoni di pane tostati
Un antipasto a base di funghi, molto amati e versatili. I crostoni di polenta con i finferli sono adatti per il periodo stagionale compreso tra giugno e settembre, quando questa particolarità di fungo può essere raccolto a 2000 m. di altitudine.