Per una colazione sana, ecco una ciambella classica da preparare insieme ai vostri bambini per passare del tempo con le mani in pasta!
La variante in formato mignon dei tipici dolcetti statunitensi, da preparare facilmente in occasione della notte di Halloween con una semplice decorazione.
Semplice, ma davvero gustosa, la crema fritta è una classica preparazione della cucina marchigiana che si realizza molto facilmente.
Dal sapore insolito e intrigante, il gelato alla zucca e zenzero conquisterà tutti coloro che apprezzano gli accostamenti un po’ particolari.
Il suo nome può trarvi in inganno: il french toast, infatti, non è francese bensì americano, dove è abitudine consumarlo a colazione o per il brunch.
Non c’è merenda o festa di compleanno che non richieda un dolce buono e goloso e la torta di cioccolato è davvero perfetta!
Non fatevi suggestionare dalla lugubre denominazione: il grano dei morti è, infatti, una specialità dolce pugliese legata alla ricorrenza del 2 novembre.
Se volete preparare un dessert che richiami gli invitanti profumi dell’oriente, ecco per voi la ricetta del kheer: ideale per completare un menù indiano!
Il profumo delle mele appena cotte, il grembiule della nonna, il calore del forno che si mescola al buon odore della cucina… è inevitabile, provate questa ricetta e in un attimo ritornerete indietro nel tempo quando guardavate la nonna preparare la mitica torta di mele; quando speravate che si distraesse un secondo per tuffare il ditino nell’impasto e godervi di nascosto la vostra anteprima!
Il pan co' Santi, anche chiamato pandesanti, è un tipico dolce toscano che si prepara in occasione della festa di Ognissanti, il primo di novembre.
La torta di mele può essere light se si sostituisce il burro con lo yogurt. Questo non toglie niente alla sua bontà: un dolce sempre eccezionale.
La zucca è l’ideale per un dolce di Halloween: oltre ad essere di stagione, è proprio il simbolo di questa festa, quindi perfetta come base per una torta.
Ottimi per vivacizzare la festa di Halloween e dal sapore delizioso, i terribili teneroni sono dei dolcetti alla zucca aromatizzati con la cannella.
Che buoni i bomboloni fritti! Ideali per i momenti in cui decidete di coccolare i vostri cari o voi stessi senza pensare alle calorie.
Chi di noi non ha mai assaggiato le palline di cocco? Il loro gusto fresco e goloso le rende perfette da gustare tutto l'anno!
Le nepitelle sono i tipici dolcetti calabresi dal ripieno ricco di sapore. Con questa ricetta potete prepararle facilmente senza tradire la tradizione.
Ad Halloween ci si può davvero sbizzarrire con i dolci ricreando l’atmosfera macabra che contraddistingue questa festa! Provate con i brownies da urlo.
Il bonet al cioccolato è un dolce tipico della tradizione piemontese, preparato con amaretti e cacao. Realizzatelo come dessert da servire dopo cena.
Chi non si ricorda i dolci di Halloween? Invece di acquistarli sempre pronti, provate a prepararli a casa, per la gioia dei vostri bambini!
Un dessert dal sapore particolarmente dolce con le noci e i pistacchi; si tratta dei tipici dolcetti turchi, adatti per preparare una cena etnica.