Il migliaccio è un dolce tipico campano, il cui ingrediente principale è il semolino. Preparatelo con Gustissimo in occasione di carnevale!
La schiacciata alla fiorentina è un dolce di carnevale tipico di Firenze e viene tradizionalmente decorata col giglio, simbolo della città.
Il migliaccio è un dolce campano molto gustoso. La tradizione vuole che sia preparato e consumato in occasione del martedì grasso.
A Palermo, una delle delizie più rappresentative del carnevale, è la pignoccata. Si tratta di mucchietti di palline di impasto, a base di farina, zucchero e uova, amalgamati insieme da una dolcissima glassa al miele e colorati da simpatiche codette. Solo a guardarli, mettono tanta allegria!
Preparare le maschere di Carnevale è più semplice di quanto possa sembrare: con l’ausilio degli stampini adatti sarà un gioco da ragazzi!
È un dolce tipico del carnevale che ormai si è affermato in tutta Italia. Ma le sue origini sono in Abruzzo, in particolare nell’area del Sangro, dove si produce un miele di ottima qualità.
Che Carnevale potrebbe mai essere senza le frappe? Questi deliziosi dolcetti sono amati sia dai grandi che dai bambini.
In occasione del Carnevale è d’obbligo gustare almeno un dolce della tradizione. Le chiacchiere napoletane sono la scelta giusta: vi conquisteranno!
La ricetta di queste zeppole sarde è molto antica e, un tempo, questi dolci venivano preparati a mano in occasione del Carnevale.
Le mele al forno con miele e nocciole sono un ottimo dessert: facile da preparare, nutriente ed energetico (grazie alla presenza di miele e nocciole).
I cannoli sono, con la cassata, i dolci siciliani per eccellenza! Qui li proponiamo con crema di ricotta con cioccolato fondente. Provateli!
I cronut sono paste fresche a metà tra i croissant e i donut! Si tratta di un dolce americano piuttosto recente che sta spopolando anche in Italia.
Con questa ricetta brasiliana potete preparare una deliziosa torta all’arancia dai sapori freschi e golosissimi: una vera leccornia del Sud America.
Questo è probabilmente il dolce ungherese più rinomato. Fu creato verso la fine XIX secolo da Jozsef Dobos ed è costituito da vari strati di soffice pan di spagna, mousse al cioccolato e termina con una golosa decorazione di spicchi di caramello.
Classica ricetta della nonna che può essere preparata in molti modi! Noi abbiamo scelto di prepararla senza uova: ugualmente buona ma più leggera!
Una ricetta casalinga molto semplice… Potrete raccontare di averla imparata da vostra nonna di Buenos Aires!
Lo strudel di pere è la variante della classica ricetta austriaca che sostituisce le mele per una consistenza ancora più morbida e appetitosa.
L'oatmeal è una ricetta da realizzare per colazione. Si tratta di una preparazione simile al porridge inglese e si sta diffondendo dall’America in tutto il mondo.
Soffici e profumati, gli scones sono dei panini dolci della tradizione culinaria inglese da gustare sia a colazione che per la merenda.
La galette de rois è un dolce tipico francese che si prepara in occasione dell'Epifania per festeggiare l'arrivo dei Re Magi. Eccovi la ricetta!