La zuppa di gallinella è un primo piatto di pesce, sfumato con il vino bianco e arricchito dall'aggiunta di salsa di pomodoro e fumetto di pesce.
Delicata e al tempo stesso molto saporita, la zuppa Parmentier è un piatto da preparare nelle stagioni più fredde! Ideale per una cena a tema francese.
Saporiti e delicati al tempo stesso, i cappelletti in brodo racchiudono in sé secoli di storia, tradizioni e pranzi in famiglia. Leggi la ricetta!
Il passato di zucca è una ricetta vegetariana, facile e veloce, deliziosa servita con dei crostini di pane aromatizzati al rosmarino.
Piatto tipico siciliano piuttosto semplice da preparare, il macco di fave è un'ottima crema di fave aromatizzata al finocchietto selvatico.
Semplice, ma profumata e raffinata, la zuppa di funghi è un piatto da preparare possibilmente in autunno, con ottimi funghi freschi: ecco la ricetta!
Che ne dite di una deliziosa minestra estiva per le giornate afose? Un'idea geniale per restare leggeri senza rinunciare al gusto.
I capellini in brodo sono un piatto semplice, perfetto per quando si vuole stare leggeri e compensare po' di bagordi a tavola: ecco la ricetta!
Ospiti inattesi a cena? In pochi minuti e con pochissimi ingredienti, la vellutata di melanzane vi trarrà d’impaccio con un risultato strepitoso.
La tradizione emiliana prevede che, sulla tavola del giorno di Natale, non debbano mancare la zuppa imperiale e un buon brodo di carne.
Il passato di verdure è gustoso e delicato ed è ottimo da consumare quando ci si vuole depurare o si segue una dieta dimagrante.
L’origine della zuppa di cavolo nero è toscana e l’aggiunta delle fette di pane, meglio se senza sale, tostate conferisce una nota rustica alla ricetta.