La vellutata di lenticchie si prepara con un soffritto di verdure in cui aggiungere le lenticchie rosse e i pomodorini. Una volta cotta la zuppa si frulla.
La garmugia si prepara con carne macinata di manzo, carciofi, fave, piselli e asparagi. Si cuoce con brodo vegetale e si serve in tavola.
La zuppa di cipolle è una ricetta tipica proveniente dalla Francia. Nonostante la cipolla abbia un gusto forte e deciso, la preparazione di questa zuppa le conferisce un sapore semplice e molto delicato.
Il dahl di lenticchie si prepara cuocendo le lenticchie con le spezie e aggiungendo poi un soffritto di verdure e il latte di cocco.
La zuppa di fagioli si prepara con un soffritto misto in cui insaporire i fagioli lessati. Poi si aggiunge il brodo e si porta a cottura la zuppa.
La vellutata di zucca e carote si prepara con un soffritto di cipolla, carote, zucca e brodo vegetale. Una volta cotte le verdure, si frullano e si serve!
La vellutata di verdure è preparata con un soffritto di cipolla a cui aggiungere tutte le verdure scelte e l'acqua per la cottura.
Perfetta per una leggera cena invernale, la vellutata è un piatto che si può preparare in tanti modi diversi: provate la nostra ricetta!
Scopriamo insieme come si prepara una buona e ricca minestra, un primo piatto perfetto da servire durante una fredda giornata invernale!
La crema di broccoli che vi presentiamo in questa ricetta è una vellutata semplicissima da fare, leggera e molto sana: vediamo come si prepara!
L’acquacotta è un piatto tipico maremmano che è possibile ritrovare anche in numerose altre regioni d’Italia in numerose varianti.
La zuppa di gallinella è un primo piatto di pesce, sfumato con il vino bianco e arricchito dall'aggiunta di salsa di pomodoro e fumetto di pesce.