Direttamente dalle campagne di Pordenone, la minestra paparòt è un concentrato di bontà e semplicità oltre che genuinità: spinaci, farina di mais, burro, sale e pepe per ottenere un piatto unico molto gradevole. Se poi volete aggiungere un tocco più sfizioso, procuratevi un po’ di salsiccia e vedrete (anzi gusterete) che bontà!
Piatto tipico della cucina ligure, che varia di zona in zona seguendo le tradizioni locali
A La Spezia, se vi parlano di mesciua, si riferiscono alla classica “mescolata” di legumi e cereali, un piatto tipico della cucina povera. Proprio perché si preparava in base agli ingredienti a disposizione, non esistevano combinazioni e dosi fisse. A tal proposito vi diamo solo qualche indicazione invitandovi a provare la versione più tradizionale, con cannellini, ceci e farro.
Un classico della tavola veneta, il risi e bisi è una squisitezza a base di riso e piselli cotti in brodo e mantecati con burro, pancetta e parmigiano e, fiore all’occhiello, purea di baccelli! Un piatto raffinato, completo e delizioso, che già ai tempi del doge era degno del menù del 25 aprile, giorno in cui Venezia celebra il suo patrono San Marco.
Regina delle zuppe valdostane, la zuppa di castagne è una prelibatezza da non perdere assolutamente! Più che zuppa è una vera e propria minestra, a base di riso e castagne cotti in un saporito brodo al latte.
Pochi ingredienti per un primo piatto colorato, perfetto per scaldare una fredda serata invernale.
Una minestra di origine romana e dagli ingredienti poveri, servita un tempo come antipasto per le cerimonie. Un ottimo e originale primo caldo e proteico per combattere il freddo.
Un piatto della tradizione contadina che grazie alle svariate proprietà benefiche della zucca è un primo particolarmente sano e genuino. Buono e nutriente, è un piatto ideale sia in autunno sia in inverno.
La zuppa fredda, dissetante e saporita, è una pietanza ideale quando è troppo afoso per cucinare e volete rinfrescate il palato dei vostri ospiti.
Amatissima dai vegetariani, la zuppa di lenticchie è un perfetto sostituto della carne, grazie al suo elevato apporto proteico. È una ricetta ricca di gusto e di sostanza, che può fungere sia da contorno sia da piatto unico. E con la pentola a pressione la cucinerete in un baleno!
Una vellutata dal gusto delicato e soprattutto molto leggera perché sia i porri sia la zucca contengono una elevata percentuale di acqua.
Una zuppa tipica italiana. L'elemento principe è il pomodoro, qui presente sotto forma di deliziosa e cremosa zuppa per provare il piacere unico del sapore mediterraneo.
Una zuppa tipica nel nord Italia, semplice, sana e gustosa qui proposta nella sua versione tradizionale, tipica della zona del Pavese.
Tradizionale contorno per lo zampone di capodanno
Piatto tradizionale della cucina povera, che un tempo si preparava dopo una battuta di raccolta di erbe selvatiche
Delicato piatto invernale leggero e nutriente
Ricetta sana e nutriente, ideale per coccolarsi durante i freddi invernali
Piatto che può essere servito sia come primo che come piatto unico
Piatto nutriente e profumato, da preparare con tempo e dedizione
Ricetta nutriente e salutare adatta alle piovose giornate invernali