L’origine della zuppa di cavolo nero è toscana e l’aggiunta delle fette di pane, meglio se senza sale, tostate conferisce una nota rustica alla ricetta.
Gli udon sono i noodles giapponesi che si utilizzando spesso per accompagnare le zuppe! Provate la ricetta con il brodo di miso: sarà davvero gustosa.
Il minestrone di verdure è uno dei primi piatti più diffusi non solo in Italia, ma in tutta Europa. Esistono una marea di varianti e l'unica regola, come sempre in questi casi, è farvi guidare dal vostro gusto.
La zuppa di pesce costituisce un piatto completo e profondamente variabile a seconda dei gusti che richiede però molta cura nella realizzazione e nella scelta degli ingredienti.
Uno dei capisaldi della cucina spagnola. D'origine andalusa, è apprezzato in tutta la penisola, con alcune varianti.
Il piatto ideale per una tipica serata autunnale. Un primo colorato e profumato per un'atmosfera d'altri tempi.
Un primo nutriente da gustare caldo o a temperatura ambiente: prova l'insolito binomio ceci - pomodoro che, siamo sicuri, ti sorprenderà!
Gli udon sono tradizionali spaghetti preparati con farina e acqua che vengono cucinati a piacimento. Tra le ricette più comuni e diffuse che prevedono l’impiego degli udon, vanno ricordate senza dubbio quella dei misonikomi udon e quella dei kake udon.
La zuppa toscana di ceci (con o senza farro) è uno dei piatti tipici dell'Italia Centro-Settentrionale: scopri la ricetta e preparala in pochi minuti!
Da una ricetta originaria della Romagna, la minestra in brodo più caratteristica, vera delizia per il palato.
Alzi la mano chi non ha mai visto un cartone animato giapponese ed è rimasto colpito dal Ramen, la ciotola di spaghetti in brodo che faceva letteralmente impazzire i personaggi della nostra infanzia.
Zuppa tradizionale sarda, è un piatto povero, che utilizza solo ingredienti semplici: il pane raffermo, il pecorino e il caciocavallo.
La ribollita è un piatto tipico della tradizione toscana. Una zuppa di origine contadina, a base di vegetali. La ricetta è così chiamata perché venivano usate le verdure avanzate, quindi già cotte, fatte ribollire con del pane raffermo. Il risultato è un piatto semplice e gustoso.
Se avete voglia di un buon piatto caldo ma siete stufi dei soliti minestroni o dei passati di verdura, provate questa vellutata di patate!
La pasta con i tenerumi è la minestra gustosa da preparare durante l'estate, per scoprire nuovi sapori dalla Sicilia.
Ricchissimo di proteine e povero di calorie, la zuppa di farro è un piatto adatto agli sportivi e a chi ha voglia di scaldarsi durante le fredde serate invernali. Una ricetta deliziosa, che arriva dalla tradizione contadina toscana, e perciò semplice, genuina e dal sapore unico.
Piatto delizioso, la ricetta ideale per gli appassionati dei piatti piccanti e saporiti
Ricetta tipicamente autunnale, dal sapore rustico e casalingo
La zuppa alla valpellinese o "Seupa à la Vapelenentse", tipica della valle del Gran San Bernardo, è la classica ricetta della nonna.
Quella umbra è una cucina di origine prevalentemente contadina e, in quanto tale, nel suo vastissimo ricettario non possono mancare le zuppe. Gustissimo ha scelto per voi la zuppa di ceci e castagne, due ingredienti rappresentativi di questa meravigliosa terra! Per tradizione la si prepara nel periodo natalizio.