Il bollito, piatto tradizionale dell’inverno, si serve accompagnandolo con le salse. Insolita quella al rafano, dal gusto caratteristico.
Con il termine “braciola” s’intende generalmente una costoletta di maiale cotta alla griglia. In Sicilia, invece, sono così chiamati gli involtini.
Oggi un buon brasato al Barbera sulle vostre tavole! E con pochi passaggi si diffonderà in casa vostra il profumo della tradizione piemontese!
Un caposaldo della cucina piemontese. La preparazione non è semplice, i tempi di cottura sono piuttosto lunghi. Tuttavia, stupirete la vostra famiglia e i vostri invitati con un piatto succulento e di classe.
La ricetta del brasato al viso rosso (o, perché no, al barolo) richiede il giusto tempo. Ma sa come ricompensarti: lasciati conquistare dal suo aroma!
Se volete provare una deliziosa alternativa al classico brasato al vino, ecco la ricetta che fa sicuramente al caso vostro: un buon brasato alla birra!
Pietanza profumata e gustosa, il classico brasato con verdure viene marinato nel vino e poi cotto a fuoco lento: ideale per il pranzo della domenica.
Un classico tra i secondi di carne, adatto a ogni occasione conviviale: il brasato di manzo è semplice da preparare, anche se richiede tempi lunghi di cottura. Cuocendo il tutto lentamente e abbinando aromi e verdure varie, otterrete un gusto davvero insuperabile e irresistibile, provare per credere!
Il brasato di manzo pentola a pressione è preparato con un soffritto di verdure e sfumato con vino rosso. La cottura viene poi ultimata con il brodo vegetale.
Ecco un secondo dal sapore particolarmente deciso, la carbonade valdostana! Il suo nome si rifà al colore del carbone perché è così che diventa la polpa di manzo se cotta in un gustoso sughetto al vino rosso. Vi servirà solo un po’ di tempo per cuocere la carbonade, ma ne varrà davvero la pena!
Un piatto da gustare freddo, con un'insalata sfiziosa
Sontuoso secondo piatto che, a dispetto del nome, è in realtà tipico della cucina campana. Il segreto? La cottura lenta e a fuoco basso di carne e cipolle.
La carne alla pizzaiola è una ricetta della tradizione italiana
Il piatto argentino per eccellenza. Un must, per i fan della carne alla brace.
La carne in gelatina, chiamata anche aspic, è una ricetta che arriva dal nord Europa, dove è frequente trovare alimenti preparati in questo modo.
Molto indicato per chi soffre di carenza di ferro, il carpaccio di carne è ottimo da gustare in tutte le stagioni e in ogni occasione.
Perfetto da preparare in tutte le stagioni, è comunque soprattutto durante l’estate che il carpaccio viene apprezzato di più, grazie alla sua freschezza.
Un secondo di carne tipicamente messicano che si prepara con tanti ingredienti aromatici e piccanti! Eccovi la ricetta del chili alla birra.
Il churrasco è uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della cucina brasiliana, che si prepara facilmente e garantisce un sapore delizioso.
La coda alla vaccinara è un piatto tipicamente romano, costituito dalla coda del bovino stufata, condita con verdure e sugo di pomodoro.